Adolescenti analfabeti funzionali

Il dato è sconfortante, gli adolescenti di oggi sono analfabeti funzionali. In Italia il 51% dei 15enni non è in grado di carpire il significato di ciò che leggono, la colpa è di un’estrema povertà educativa di fondo. Lo ha denucniato Claudio Tesauro, presidente dell’Associazione Save The Children nel corso di Impossibile (Roma, 19-22 maggio), lo spazio di confronto sui diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
La prevalenza di adolescenti analfabeti funzionali è nel sud del Bel Paese, sono ragazzi provenienti da famiglie disagiate o da situazioni migratorie. Ma il problema riguarda molti altri e si è accentuato con la pandemia.
“Troppo spesso gli interventi per l’infanzia sono concepiti a breve termine, come spot politici o per tamponare le emergenze, e devono invece essere pensati con un orizzonte ampio. Nel nostro confronto oggi abbiamo evidenziato a più voci come la spesa pubblica, sia pure potenziata, non può bastare da sola. Le risorse istituzionali possono però essere il catalizzatore di una risposta straordinaria anche da parte del tessuto produttivo e del mondo della finanza, per avviare una strategia integrata in grado di trasformare il Paese con uno sviluppo sostenibile. Se siamo davvero convinti che l’azione sociale ed educativa non sia un costo a fondo perduto ma un investimento, occorre aggiornare il quadro normativo e amministrativo per il massiccio innesto di strumenti come la finanza di impatto, per troppo tempo di fatto trascurati. Da un lato, l’impatto sociale e ambientale, al di là degli slogan, deve uscire dal perimetro ristretto della filantropia ed essere posto decisamente al centro di modelli di business che si ripensano e si trasformano. E la misurazione dell’impatto deve poter diventare prassi ordinaria dell’azione sociale ed educativa che è l’aspetto chiave per guidare questo cambiamento. Dall’altro, è necessario riconoscere al terzo settore un ruolo sociale, politico ed economico nelle scelte del Paese, per arrivare ad una co-programmazione e co-progettazione con le istituzioni centrali e locali nelle politiche pubbliche che riguardano l’infanzia e l’adolescenza, e contribuire concretamente all’innovazione sociale e alla sua sostenibilità”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children Italia. Occorrono interventi mirati per far sì che i nostri adolescenti siano svegliati dal torpore. Analfabeti funzionali ma le colpe non sono totalmente loro, anzi.
Tags: adolescente, adolescenti, Adolescenti analfabeti funzionali, allarme, analfabeta, analfabeta funzionale, bambini, bambino, il bambino, istruzione