Aerofagia e meteorismo neonato: rimedi naturali

Il neonato piange, si dispera, la digestione gli causa problemi di aerofagia e meteorismo: quali sono i rimedi naturali per calmarlo? Deve liberarsi dell’aria nell’addome, la quantità di gas è causata dall’azione dei batteri presenti nell’intestino, potrebbe pure essere scatenata da intolleranza al latte.
Aerofagia e meteorismo nel neonato sono transitori e non pericolosi. Di solito si risolve tutto dal 4 mese di età. Esistono però rimedi naturali che possono alleviare il fastidio del piccolo.
L’omeopatia per aerofagia e meteorismo nel neonato suggerisce 5 granuli di Colocynthis 9 CH durante la colica, oppure in generale quelli di Argentum nitricum 9 CH. I granuli vanno sciolti in un cucchiaino di acqua o nel biberon.
Tra i rimedi naturali, quello di cullare delicatamente il bebè tenendolo a pancia in giù utilizzando un rumore di sottofondo continuo che può essere una ninna nanna o una musica dolce e ripetitiva. Anche un bagnetto caldo potrebbe aiutare, permettendo il rilassamento e la fuoriuscita dell’aria in eccesso. Pure un massaggio con oli dalle proprietà rilassanti potrebbe dare una mano.
Se allattate al seno e vostro figlio ha questo problema, provate a cambiate la dieta eliminando alimenti che contengono le proteine del latte vaccino: latte e latticini come formaggi, yogurt e gelato. Evitare anche di mangiare cioccolato e alimenti che contengono caffeina. Se si utilizza il biberon può provare ad acquistare quelli anti-coliche, o cambiare la marca del latte artificiale.
Tags: aerofagia, Aerofagia e meteorismo neonato: rimedi naturali, bambini, bambino, coliche, il bambino, meteorismo, neonato, rimedi naturali coliche