Bambini: aria fresca migliora laringospasmo

Il laringospasmo, detto croup, è una delle cause di difficoltà più comune tra i bambini nei primi 2 o 3 anni di vita. Uno studio aiuta a risolvere in parte il problema: l’aria fresca migliora i sintomi, così da far sì che i piccoli stiano meglio, prima che la terapia medica faccia effetto.

L’aria fresca migliora il laringospasmo nei bambini, la ricerca coordinata dall’ospedale pediatrico di Ginevra e pubblicata sulla rivista Pediatrics pare non avere dubbi a riguardo: una passeggiata all’aria aperta, quando fa freddo, fa benissimo.
Il laringospasmo è molto frequente nei mesi invernali. E’ causato da infezioni virali ed è caratterizzata da un restringimento delle alte vie aeree che ha tra le manifestazioni tipiche la cosiddetta tosse abbaiante o ‘da foca’. Lo studio ha preso in esame 118 bimbi con un’età media di 32 mesi portati in ospedale a causa del problema. “Dopo la somministrazione della terapia a base di cortisone, i medici hanno portato metà di loro all’esterno, a una temperatura inferiore ai 10 gradi, mentre l’altra metà è rimasta all’interno dell’ospedale. I bambini che avevano fatto una passeggiata all’aria aperta avevano una probabilità doppia di andare incontro a un miglioramento della sintomatologia nei 30 minuti successivi. Nel giro di un’ora, tuttavia, anche i bambini rimasti all’interno ottenevano lo stesso risultato”, si legge sull’Ansa.
“Questo studio randomizzato controllato supporta i benefici dell’esposizione all’aria fredda esterna sui sintomi di croup nei bambini con croup da lieve a moderato nei primi 30 minuti prima dell’inizio dell’azione degli steroidi”, concludono i ricercatori. L’aria fresca migliora il laringospasmo: ora sappiamo come aiutare i nostri bambini, un piccolo accorgimento importantissimo.
Tags: bambini, Bambini: aria fresca migliora laringospasmo, bambino, croup, il bambino, laringospasmo, salute