Bambini: come farsi ascoltare

Feb 23
Scritto da Annamaria avatar

E’ più facile spesso urlare e minacciare. L’ho fatto e lo faccio pure io, sbagliando. Come farsi ascoltare dai bambini senza grida e rimproveri?

Per noi genitori, spesso stressati, stanchi, non è facile. Ma per comprendere i bambini e capire come farsi ascoltare è innanzitutto opportuno mettersi nei loro panni, quelli dei bimbi, appunto. Lo sottolinea la pedagoga Tania Garcia: è errato trattarli come adulti, perché non lo sono.

Ci sono poche regole secondo l’esperta per capire come farsi ascoltare dai bambini senza né urla e né minacce. Orribili ricatti: parole che ci fanno apparire come occhi cattivi ai loro occhi (e vi assicuro che accade lo stesso anche quando hai davanti una 14enne appena entrata nella difficile fase dell’adolescenza…)

Noi genitori dobbiamo spiegare le conseguenze piuttosto che minacciare;

E’ basilare il riposo: sia i bimbi che i genitori devono dormire bene; 

Dobbiamo trascorrere più tempo con i bambini e dare meno ordini;

Insegniamogli a finire sempre un’attività prima di passare alla seguente;

La comunicazione è fondamentale, anche con un bimbo di uno o due anni. Bisogna sempre anticipare quello che si farà dopo. Se preparato, il bambino sarà più disposto a finire quel che sta facendo e passare all’altro;

Nel parlare con i piccoli, guardarli negli occhi e dire chiaramente e serenamente cosa ci si aspetta che facciano. Urlare dall’altra stanza non funziona;

Usare dolcezza e risate. Essere affabili e simpatici li conquista il più delle volte;

Se ci si arrabbia, andare da un’altra parte e contare fino a dieci, così da calmarsi. Non serve, è deleterio:

Quando i bimbi ascoltano e fanno quel che gli diciamo, elogiarli e ringraziarli. Il castigo, invece, mortifica e li fa diventare nostri nemici.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento