Bambini, con pandemia attività fisica ridotta

Con la pandemia tutti sono stati a casa per un lungo periodo, sarà purtroppo per questo che l’attività fisica dei bambini si è ridotta del 20 per cento. Tutto questo è sconfortante e, soprattutto, non fa bene alla loro salute, sia nell’immediato che in futuro.
Uno stile di vita più sedentario ha minato l’attività fisica dei bambini, come pure quella dei più grandi: con la pandemia si è ridotta inevitabilmente. Come scrive La Repubblica, “uno studio di recente pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale Jama ci restituisce una fotografia dell’età pediatrica. Ovvero in pandemia l’attività fisica di bambini e adolescenti è diminuita addirittura del 20% rispetto al periodo pre-pandemico”.
Analizzando un campione di circa 15mila bambini emerge questo dato allarmante: con la pandemia l’attività fisica dei bambini si è ridotta, questo può avere conseguenze future gravissime. Lo sport, la vita all’aria aperta aiuta il corpo ad acquisire un benessere fisico e mentale, riduce il rischio di malattie croniche, del sistema cardiovascolare, di sindrome metabolica e di diabete di tipo 2 nelle età successive. Il moto ha, non va dimenticato, un effetto positivo sulla salute mentale, come antidoto ad esempio depressione, ansia e stress.
Tags: attività fisica, bambini, con pandemia attività fisica ridotta., covid, il bambino, pandemia, sport