Come togliere pannolino in estate

Fa caldo, i nostri bimbi sono già grandicelli e vogliamo capire come togliere loro il pannolino in estate: gli esperti ci danno una mano con una serie di consigli utili, piccoli trucchi per far sì che tutto vada per il meglio.
L’Ospedale Bambino Gesù spiega come togliere il pannolino in estate, noi genitori non dobbiamo far altro che seguire le indicazioni di chi ne sa piùà di noi, senza farci cogliere impreparati. Manca poco più dii un mese alla ripresa della scuola materna: possiamo farcela.
Come togliere il pannolino in estate, i consigli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù:
- Il pannolino ai bimbi va tolto quando è il momento giusto! Questo momento coincide con i 2 anni per le femminucce e con i 3 anni per i maschietti
- Pian piano il bambino impara a capire quando la vescica è piena e a far partire la contrazione del muscolo vescicale: è il momento giusto per lo ‘svezzamento’ dal pannolino
- Dopo i 4 anni, il bambino imparerà anche a far contrarre e rilasciare a piacimento il muscolo sfintere volontario
- I bambini non vanno sgridati se si bagnano, perché significa che non hanno ancora raggiunto una sufficiente maturità per controllare gli sfinteri
- L’estate è il momento consigliato dai pediatri per insegnare ai bambini a togliere il pannolino, soprattutto per la facilità di spogliarli e rivestirli
- Se il bambino continua a bagnare il letto dopo i 5 anni, si parla di enuresi notturna
È importante specificare una cosa: il pannolino ai bimbi va tolto quando è il momento giusto! Generalmente questo momento coincide con i 2 anni per le femminucce e con i 3 anni per i maschietti.I bambini devono arrivare a capire cosa devono fare quando avvertono il senso di vescica piena. Solo quando acquisiranno questa consapevolezza, riusciranno a trattenere la pipì fino a che non si trovano nel posto giusto per farla.
Accade purtroppo spesso, invece, che i tempi dello svezzamento siano dettati dalle necessità incombenti della vita familiare, con la pretesa di far acquisire rapidamente al bambino una consapevolezza, che ha al contrario bisogno di un più lungo processo di maturazione sia fisica che mentale.
I neonati e i lattanti con il pannolino non hanno la capacità di decidere autonomamente quando effettuare una minzione: semplicemente, quando la vescica è piena, il muscolo vescicale involontariamente si contrae con conseguente fuoriuscita delle urine, in quanto contemporaneamente si rilascia il muscolo sfintere.
La natura, sostanzialmente, non dà al bambino piccolo la responsabilità di decidere di fare la pipì, o trattenerla, così come fino a un anno di età non gli dà la responsabilità di camminare. Gradualmente il bambino impara a capire quando la vescica è piena e impara a far partire la contrazione del muscolo vescicale, e questo è il momento giusto per lo ‘svezzamento’ dal pannolino.
In un secondo momento, dopo i 4 anni, imparerà anche a far contrarre e rilasciare a piacimento il muscolo sfintere volontario, acquisendo la capacità di trattenere la pipì se non è il momento opportuno per svuotarsi.
È importante sottolineare che i bambini non vanno sgridati se si bagnano, in quanto vuol dire che non hanno ancora raggiunto una sufficiente maturità, che è un percorso lungo, con alti a bassi, non un evento immediato. Rimproverarli, quindi, è una cosa sbagliata; vanno invece certamente seguiti nel processo e incoraggiati.
La scelta dell’estate come momento consigliato dai pediatri per insegnare ai bambini a togliere il pannolino è un’indicazione empirica, ma aiuta, sia per la facilità di spogliarsi rapidamente sia per il fatto di non bagnare i vestiti, con conseguente dispiacere. Comunque, stagione a parte, i genitori capiranno quando il bambino è pronto ed è in grado di dominare le sue funzioni. Forzarli, o anticipare i tempi per comodità sarebbe controproducente.
Tags: bambino, come togliere pannolino, Come togliere pannolino in estate, estate, il bambino, pannolini, pannolino, scuola materna