Corredino neonato: cosa comprare

Quando stava per nascere la mia Bibi quante cose ho comprato! E mi hanno regalato… Tantissimi oggetti, alcuni utilissimi, altri assolutamente mai utilizzati. Il corredino del neonato deve essere ragionato. Ed ecco allora una lista di cosa comprare.
Per un corredino per il neonato ad hoc, tra cosa comprare, sicuramente al primo posto ci sono i pannolini. Quando si torna a casa dall’ospedale con il bebè, ne servirà una bella scorta. Acquistare la taglia più piccola, quella dai 2 ai 5 chili, dopo poco si passerà a quella successiva, 3-6 kg.
Il corredino neonato necessita assolutamente di biancheria intima. Magliette, body di cotone, a manica corta o lunga a seconda della stagione in cui il piccolo viene al mondo; per l’inverno sono perfette le magliette cotone dentro e lana fuori, oppure il caldo cotone. I body sono più comodi delle magliette, dato che non si sollevano, lasciando scoperta la schiena. Prendere cose semplici, evitando ricami e altro che possa irritare la pelle del bimbo.
Comprare pure tutine di ciniglia, cotone felpato o cotone leggero, sempre a seconda della stagione. Anche felpe e golfini fanno comodo. In inverno ideale la tuta imbottita da esterno, chiamata comunemente eskimo, berretti e manopole. Le calzine devono essere in cotone, adatte in tutte le stagioni, vanno bene anche le calzine di lana anallergica. Se fa freddo pure le babbucce per l’inverno. Prendere tantissimi bavaglini. Ideali, per quando si sta fuori, anche quelli usa e getta: molto più igienici.
Tutti i capi, comprateli un po’ alla volta e di una taglia in più, evitando così gli sprechi: i bebè crescono in fretta ed è facile che, se si ha troppo, alcune cose rimangano nel cassetto.
Nella lista del cosa comprare nel corredino neonato non può mancare la biancheria. Le lenzuoline per carrozzina vanno prese senza ricami, pizzi e nastrini. Non dimenticare il coprimaterassino impermeabile, per evitare che una fuoriuscita di pipì bagni il materasso. Comprare pure lenzuola per lettino semplici con coprimaterasso, una copertina piccola, a seconda della stagione, in lana o in cotone leggero, da mettere nella carrozzina e usare all’occorrenza per avvolgere il neonato quando lo si prende in braccio; una coperta per il lettino in cotone per la mezza stagione. Per l’inverno, invece, meglio piumino con copripiumino, abbinato al paracolpi da mettere intorno al letto. Ricordarsi l’accappatoio a triangolo, senza maniche, con il solo cappuccio.
Nel corredino neonato si passa poi all’attrezzatura. Scegliere la carrozzina non è facile, io ho optato per un modello ‘trio’, che racchiude passeggino, navicella e seggiolino omologato per auto. E’ in genere più caro, ma se si va ben a vedere, si risparmia. Ci vogliono più soldi, infatti per acquistare i vari pezzi ‘divisi’. Poi c’è il lettino o la culla. Ho voluto un lettino trasformabile, così da usarlo anche quando Bibi è stata più grandicella. E, appunto, il seggiolino auto, se non avete voluto il ‘trio’.
Fa parte della lista di cosa serve, il beauty case del neonato: bagnoschiuma e shampoo per bambini, poco schiumogeni e biologici è meglio; detergenti in olio, da sciogliere in acqua o massaggiare sulla pelle, che preservano la cute; idratante per il corpo; spazzola per capelli; pettinino con punte arrotondate; forbicina stondata per tagliare le unghiette.
Importantissimi pure gli accessori. Il fasciatoio è comodissimo, io l’ho avuto tutto il tempo nel mio bagno, molti lo posizionano nella propria stanza da letto o in quella del piccolo. Il marsupio è perfetto per portare a spasso il neonato e avere le mani libere. Le salviettine umidificate specifiche per bebè sono comode da usare per cambiare il piccolo fuori casa. Il cuscino da allattamento sostiene meglio la schiena. Poi c’è il ciuccio: l’avevo, anche se mia figlia non l’ha mai voluto, da quello che vedo, però, la mia è stata quasi un’eccezione. E il biberon. Non serve se la mamma allatta al seno, ma è un acquisto da fare solo se per vari motivi si deve ricorrere al latte artificiale (in questo caso servirà anche lo scaldabiberon e lo sterilizzatore).
Da comprare anche una vaschetta per il bagnetto ed eventualmente il termometro per misurare la temperatura dell’acqua. E un termometro per bambini: ideale quello a infrarossi, per controllare la febbre al bebè anche quando dorme senza svegliarlo.
Spero di essermi ricordata davvero tutto, questo è l’essenziale, almeno all’inizio…
Tags: bambino, bebè, bimbo, corredino, corredino neonato, corredo, cosa comprare, il bambino, neonato