Finalmente a casa con il piccolo!

Eccolo lì: il pargolo è nato e, dopo pochi giorni, si ritorna a casa. Niente paura, le inutili ansie sono deleterie. Una mamma sarà senz’altro brava, perché l’istinto per il benessere del bambino è innato nelle donne, almeno nella maggior parte dei casi.
Nei primi mesi si può tranquillamente ospitare la culla nella camera da letto matrimoniale, ma, attenzione, è importante che con il passare dei mesi il piccolo abbia una stanza tutta sua in cui, nonostante la vicinanza dei genitori, possa costruirsi un proprio spazio vitale.
A portata di mano è necessario avere il corredino, a cui si sarà già provveduto prima del parto, pannolini della misura giusta, il classico ciuccio, che calma il bimbo nei momenti di crisi, anche se meno lo si abitua ad averlo in bocca e meglio è, un biberon con il latte formulato, in caso che quello materno non sia sufficiente, uno scalda biberon. Sterilizzare va bene, senza essere maniacali però. Ok anche le tisane anti colica e bagno schiuma, crema emolliente e olio adatto al bebè per il classico bagnetto e massaggio.
Fasciatoio, pieghevole se si ha poco spazio, e carillon per augurargli buona notte completano il tutto.
Sarà molto più semplice di quanto si è immaginato. Mamma e papà sono tutto ciò di cui un neonato ha bisogno.
Tags: bebè, biberon, cameretta, casa, ciuccio, corredino, fasciatoio, neonato, pannolini, spazio vitale