Leggere ai bambini prima della nanna

Gen 23
Scritto da Annamaria avatar

leggere-ai-bambini-prima-della-nanna

Leggere ai bambini prima della nanna è una buona abitudine. Non bisogna scegliere per loro racconti paurosi, perché quel che si legge potrebbe rimanere ancorato nell’inconscio e creargli timori e causargli incubi ricorrenti. Vanno bene racconti adatti alla loro età, magari fatevi pure consigliare.
Leggere ai bambini prima della nanna a voce alta fa sì che i piccoli creino un pensiero astratto. In età adulta saranno capaci di ascoltare, riusciranno a riflettere sui problemi e pure a risolverli.
I nostri figli hanno continui stimoli visivi, tra tv, video giochi e tablet, ma bisogna far capire loro quanto è fondamentale avere sempre con sé un buon libro. Leggere ai bambini prima della nanna per questo diventa basilare, ma lo è altrettanto dare l’esempio e essere noi stessi dei discreti lettori.

Ci sono studi, poi, che certificano come i piccoli che abbiano ascoltato storie e racconti in età prescolare, siano poi facilitati in classe, acquisiscono infatti un vocabolario più ampio, dimostrano maggiore curiosità, maggiori capacità di comprensione alle spiegazioni della maestra.

Leggere al bambino prima della nanna non deve essere un obbligo, né per voi, né per loro. Se vedete che non vogliono, non li costringete. La vostra voce deve accompagnare il loro sonno, non devono esserci distrazioni. Se vi chiederà di spiegare un disegno o altro, acconsentite. Infondete sicurezza e amore. Poi baciatelo sulla fronte e spegnete la luce.

Mi raccomando, potete leggere ai bambini in tutte le ore del giorno. O raccontare le vostre avventure quando avevate la loro età. Pure la tradizione orale è importante, per far capire loro che siete stati bimbi anche voi, pregi e difetti compresi. E che qualche volta avete disubbidito e combinato delle curiose marachella.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento