Lockdown: obesità infantile in aumento

Con il lockdown l’obesità infantile è in forte aumento. Purtroppo con i centro sportivi chiusi, la mancanza del gioco all’aperto, lo studio davanti a un computer e lo smartphone sempre in mano tutto questo era praticamente inevitabile
Il lockdown ha peggiorato la qualità della vita di tutti, l’obesità infantile è in vertiginoso aumento ed è opportuno prevenirla, viste anche le nuove chiusure fino al 6 aprile praticamente in tutta Italia.
Per fermare l’obesità infantile in aumento con il lockdown è fondamentale che noi genitori modifichiamo lo stile di vita alimentare nostro e soprattutto dei nostri figli, adottando una dieta sana ed equilibrata, con tanta frutta e verdura e meno cibo spazzatura e dolci. Poi bisogna rispettare la regolarità dei 5 pasti al giorno: 3 principali, colazione, pranzo e cena, e 2 spuntini, uno a metà mattinata e uno il pomeriggio.
Non dimenticare di fare attività: passeggiate brevi nei paraggi della propria abitazione, anche in bici o sui pattini o sullo skateboard. A casa organizzare 30 minuti di esercizi fisici coinvolgendo anche i più piccoli: non è difficile, online se ne trovano ormai a centinaia.
Aspettando la normalità, quella a cui bambini e adulti vogliono assolutamente tornare, è opportuno ricacciare indietro le abitudini sbagliate e cercare di ottenere ilmeglio da una situazione terribile che ci tiene tutti ‘in gabbia’.
Tags: adulti, bambini, bambino, consigli, il bambino, lockdown, obesità infantile, prevenire obesità bambini