Osteopatia pediatrica

Ago 04
Scritto da Annamaria avatar

L’osteopatia è una tecnica ottima anche in età pediatrica per trattare alcune patologie che possono manifestarsi pure quando il bebè ha poche settimane di vita. E’ una tecnica dolce e poco invasiva con tecniche studiate apposta per il corpo dei neonati: è necessario rivolgersi solo agli specialisti, chiaramente.

Se durante il parto naturale, magari piuttosto lungo e doloroso, il piccolo ha subito alcuni traumi, soprattutto riguardo al cranio (leggermente deformato), si fa ricorso all’osteopatia pediatrica.

L’osteopatica pediatrica è utile anche quando ci sono disturbi del sonno, irritabilità del poppante, coliche, reflusso gastroesofageo, otite, difficoltà di suzione.

Le linee guida dell’osteopatia pediatrica:

Asma

Il TMO in pazienti affetti da asma prendendo in considerazione le modificazioni sul picco di flusso espiratorio (PFE) evidenzia che si può trovare un incremento medio del PFE probabilmente grazie al miglioramento della mobilità toracica, rilevata clinicamente con un aumento, della capacità polmonare, si ha una riduzione delle crisi d’asma.

Apnea ostruttiva

Il TMO può ridurre il numero di apnee ostruttive, rilevate tramite polisonnografia.

Disfunzioni nella suzione

Il trattamento cranio-sacrale è un approccio efficace nei problemi di suzione, per l’allattamento al seno, derivabili da problemi legati al parto.

Otite media

Il TMO riesce a ridurre la morbilità̀ dell’otite media ricorrente acuta, a distanza di 1 anno e sembra essere una valida terapia coadiuvante per la gestione dell’otite media, ma sempre in associazione alle terapie prescritte dal Pediatra

Scoliosi

Considerando risultati clinici e gli effetti tangibili del miglioramento del TMO su scoliosi, scoliosi idiopatiche e negli atteggiamenti scoliotici, non esistono studi validati, congruamente disegnati e condotti su bambini e adolescenti.

Paramorfismi

Le esperienze positive descritte nell’approccio osteopatico alle condizioni di paramorfismo, frequenti in ambito pediatrico, non trovano supporto, tramite evidenze cliniche, nella letteratura scientifica. Sono necessari studi di efficacia clinica robusti dal punto di vista metodologico, in grado di documentare il reale effetto del TMO nei paramorfismi.

Paralisi cerebrale

Uno studio pilota randomizzato controllato diviso in gruppo di studio e controllo, che valuta l’efficacia di vari approcci (osteopatia, agopuntura e rilascio miofasciale) nella paralisi cerebrale ha dimostrato che il gruppo che statisticamente ha ottenuto i maggiori benefici dal punto di vista motorio è stato quello osteopatico

Neonatologia

Differenti studi sono stati pubblicati sull’efficacia del TMO su Neonati Prematuri, in particolare considerando la riduzione della durata di degenza e l’aumento di peso ponderale giornaliero riscontrato nei neonati trattati. Complessivamente, gli studi riportano una riduzione media della durata di degenza pari a 3 giorni nel gruppo TMO rispetto al gruppo di controllo. Inoltre è stata stimata la riduzione media dei costi di 1,500€ per bambino per durata di degenza.

L’approccio osteopatico su neonati con Piede Equino Congenito è utile perché un precoce trattamento osteopatico in aggiunta al classico trattamento ortopedico porta ad una veloce risoluzione del piede equino, riducendo il rischio chirurgico.

Il TMO può essere utile nel velocizzare il recupero nei casi di Ittero Neonatale, riducendo eventuali conseguenze nel lungo termine.

Interessanti ricerche mettono in evidenza un ruolo migliorativo del TMO nella gestione delle Coliche in neonati riducendo significativamente il numero di coliche, cosi come le crisi di pianto e la qualità del sonno.

Plagiocefalia

I 4 sessioni di TMO sia stato in grado di migliorare la asimmetria cranica nei neonati (età media 6 mesi).

Disturbi attentivi

Dopo 4 trattamenti (1/settimana), i bambini trattati con TMO hanno riportato un significativo miglioramento delle performance attentive (selettive e sostenute) rispetto al gruppo di controllo.

Autismo

Iniziali evidenze suggeriscono che bambini con sindrome autistica potrebbero beneficiare del TMO in relazione al miglioramento delle funzioni gastrointestinali e degli atteggiamenti comportamentali.

Tags: , , , , ,

Scrivi un commento