Neonato: carrozzina o fascia?

Le mamme sono sempre nel dubbio, soprattutto quando il neonato è piccolino: meglio andare a passeggio con la carrozzina o con la fascia, col piccolo dentro?
Ricordate che dopo i 4 mesi per il bimbo è meglio il passeggino, dopo gli 8 si può passare addirittura a quello leggero. Ma prima, cosa scegliere per uscire insieme a vostro figlio: carrozzina o fascia? Ci sono pro e contro per ognuno dei ‘mezzi’ che riguardano il neonato. (altro…)
Primo Maggio spiegato ai bambini

Il Primo Maggio nasce per ricordare la lotta dei lavoratori di tutto il mondo per affermare i propri diritti e per migliorare la propria situazione economica e sociale. Ai bambini va spiegato che nel XIX secolo le condizioni di vita della maggior parte di loro erano assurde: lavoravano dall’alba al tramonto, per sfruttare le ore di luce; non esistevano ferie, permessi, se non le domeniche e le feste religiose; chi lavorava non aveva protezioni per impieghi pericolosi; non c’era diritto a un salario per malattia, si era licenziati; lavoravano anche i minori; non c’era la pensione. (altro…)
Paghetta bambini

La paghetta ai bambini è sempre un tema caldo: quando darla? Perché? Bisogna parlare di soldi ai bambini? A tutte queste domande risponde Silvia Demozzi, professoressa associata di Pedagogia all’Università di Bologna.
Far capire ai bambini il valore dei soldi, anche in merito alla paghetta, è fondamentale. “A volte su questo tema c’è vergogna come se i soldi fossero qualcosa di sporco, ma si tratta di spiegare una dinamica che riguarda la quotidianità, con cui i bambini entrano in contatto molto presto, anche solo quando vanno con i genitori alla cassa di un negozio: non parlarne non aiuta”, chiarisce l’esperta al Corriere della Sera. (altro…)
Sharenting

Si parla tanto di sharenting, ma cos’è esattamente? Con questo termine di descrive il fenomeno di condividere costantemente online da parte dei genitori immagini e video dei propri figli.
Il termine sharenting coniato negli Stati Uniti, deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità). La costante esposizione dei minori da parte di mamma e papà, ovviamente, avviene, nella maggioranza dei casi, senza il consenso dei piccoli, non ancora in grado di capire le implicazioni della cosa. Brunella Greco, esperta di Save the Children in tema di tutela dei minori online, che spiega il significato di pratiche come l’over sharenting. (altro…)
Bambini: quando lavare assolutamente le mani

Acqua e sapone o igienizzante: quando lavarsi assolutamente le mani? Per prevenire una eventuale contaminazione, dobbiamo dire ai bambini come comportarsi. Il Centers for Disease Control and Prevention, l’organismo che si occupa di come prevenire le malattie negli Usa, ha analizzato le pratiche quotidiane e le ripercussioni sul nostro organismo. (altro…)
Scuola per diventare principesse

La scuola per diventare principesse crea polemica. Sembra davvero fuori tempo una scelta del genere, che scatena sui social una piccola bufera. La scuola per diventare principesse prevede nel programma lezioni di galateo, portamento, camminata con i tacchi, bon ton, dizione, trucco e acconciatura. Il corso, della durata di tre mesi, è per ragazzine che vanno dai 6 ai 9 anni. L’ha organizzato “Stefania Vadalà Eventi”, che ha una sede a Rho, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.
Una profonda riflessione sulla scuola per diventare principesse la fa sul Fatto Quotidiano, Alex Coriazzoli, maestro e giornalista. “E’ assurdo che si sia anche solo pensato ad un corso per principesse: una scuola di stereotipizzazione. Due i motivi – scrive sul quotidiano – Il primo: l’idea di essere una principessa si associa a quella della ricchezza, della borghesia. Pensare di insegnare a delle bambine o a dei bambini di diventare aristocratici è fuorviante, perversa. In un Paese dove un giovane su quattro è a rischio di povertà servirebbe una scuola che insegni l’idea di solidarietà, di cooperazione, che non crei ancor più lo stigma del divario sociale”.
(altro…)
Sindrome di primavera bambini

Se i bambini in questo periodo vi sembrano spossati, svogliati e stanchi, non vi allarmate troppo, è probabile che si tratti della sindrome di primavera. Assecondate se potete la loro voglia di riposarsi, altrimenti rischiereste solo di fare peggio.
La sindrome di primavera è tipica del cambio di stagione. Nei bambini i sintomi sono magari un po’ più evidenti, irritabilità alle stelle compresa. Per aiutarli ad avere più forza e acume si parte innanzitutto con una dieta equilibrata. (altro…)
Apparecchio già a 4 anni

Prima si inizia e meglio è. L’apparecchio per i denti dei bambini si può mettere già a 4 anni. La terapia ortodontica se è precoce diventa ancora più efficace.
Per mettere l’apparecchio ai bambini non è necessario attendere che siano spuntati i denti definitivi: si può fare già quando ha 4 anni. Se il bravo dentista capisce e corregge il difetto precocemente, riesce a guidare la crescita dell’apparato masticatorio del piccolo. Questo ha effetti positivi anche sulla respirazione e la deglutizione del bimbo. (altro…)