Razze canine più adatte con bambini

Con i bambini in casa, se si vuole prendere un amico a quattro zampe, si deve sapere quali siano le razze canine più adatte. Così da non correre rischi.
Io ho due cani, Boston terrier, amabili e piccolini. Uno è adottato, l’ultimo arrivato, dato che è nato con una malformazione alla zampa anteriore. Ma vi assicuro che corre ed è felice, nonostante la sua ‘diversità’, che per me è ‘unicità’. Chloe ha 9 anni, Peppino solo tre, sono entrambi amatissima da mia figlia, la femmina è cresciuta con lei, ora adolescente.
Penso che tutti i cani siano amabili, basta educarli, ma è pur vero che alcuni hanno caratteri più facili di altri, per questo la lista delle razze canine più adatte con in casa bambini. (altro…)
Pumpkin Patch

Nei Pumpkin Patch non si acquistano solo zucche, ma ci si diverte, tra assaggi di prodotti tipici, cacce al tesoro e molto altro: è una gita perfetta in famiglia. (altro…)
Trolley per bambini

Vogliamo far felici i nostri bambini anche in viaggio? Basta regalare loro trolley divertenti, di cui vadano orgogliosi e che li facciano sicuramente sentire già grandi, come degli adulti.
I trolley per bambini devono essere, ovviamente, all’insegna della praticità: capienti, comodi, maneggevoli, soprattutto, perché finiscono nelle mani dei piccoli. Devono avere le misure richieste dalle compagnie aeree come bagaglio a mano, per evitare spiacevoli sorprese. Possono diventare utili anche per un semplice pigiama party con gli amichetti o un weekend dai nonni. (altro…)
Genitori: nuove regole Consiglio d’Europa per diritti bambini

Noi genitori sbagliamo spesso, ne sono consapevole. Per renderci tutti più responsabili delle nostre azioni arrivano le nuove regole del Consiglio d’Europa per i diritti dei bambini.
Niente punizioni, anche solo ‘ideali’. Secondo il Consiglio d’Europa non fanno bene, lo dice chiaramente illustrando le nuove regole per i diritti dei bambini. I genitori dovrebbero capire che è errato attuare la cosiddetta tecnica del ‘time out’, quella del ‘fila in camera tua e non parlarmi neppure!’. “Bisognerebbe reagire al comportamento scorretto con spiegazioni e in modo non aggressivo evitando castighi come il time out, la riparazione dei danni o la decurtazione della paghetta”, spiega. (altro…)
Prevenzione e screening per ridurre patologie vista neonati

La prevalenza della cecità in età pediatrica varia da 3 per 10.000 bambini nei Paesi ad alto reddito, a 10 per 10.000 nei Paesi a basso reddito. La cataratta congenita rappresenta una delle cause più frequenti di cecità infantile (10-15%). La prevenzione e lo screening aiutano, per ridurre le patologie della vista dei neonati sono fondamentali. (altro…)
Bambini: regole scolaro perfetto

I bambini a scuola, alle elementari e medie, e pure durante l’adolescenza alle superiori, devono essere educati. Le regole dello scolaro perfetto sono fin troppo ovvie, ma spesso vengono dimenticate.
Le regole dello scolaro perfetto sono una guida per sapere sempre cosa sia più giusto fare quando i bambini sono in aula. Sarebbe opportuno che i piccoli le imparassero a memoria per tenerle sempre a mente. Aiutano, tra l’altro, a mantenere alto il voto in condotta, che in caso contrario potrebbe abbassare la media. (altro…)
Bambini: ossessionare su aspetto fisico rende fragili

I bambini vanno sempre trattati con cura. Ossessionare i piccoli sull’aspetto fisico li rende fragili, gli crea insicurezza e bassa autostima. Tutto questo può portare, negli anni, a disturbi alimentari.
La società narcisistica in cui si vive può fare disastri. “Le evidenze della letteratura scientifica dimostrano che i giudizi stereotipati rispetto alle forme corporee sono precoci, compaiono già intorno ai tre anni e crescono con l’età, e che a influenzarli sono innanzitutto i commenti e i comportamenti dei genitori, anche dei nonni se accudiscono abitualmente il nipotino — dichiara Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, che dirige la rete di Servizi per i disturbi alimentari dell’Usl Umbria 1 al Corriere Salute — Negli studi condotti su bambini di 3-5 anni l’immagine grassa è associata più spesso a caratteristiche negative e in meno casi chi è in sovrappeso viene scelto come migliore amico. Chi poi ha un atteggiamento di disapprovazione verso l’obesità di solito descrive i propri familiari come molto interessati all’alimentazione e all’aspetto fisico”. (altro…)
Bambino piange in auto: cosa fare

Il bambino piange in auto, si dispera, e noi perdiamo la pazienza, andiamo in ansia: mantenete la calma, ecco cosa fare.
Piccoli trucchetti per calmare il bambino che piange in auto, è basilare non andare in stress e sapere bene cosa fare. Almeno nell’immediato, così da acquietarlo. (altro…)