Regole trucco adolescenti

Ci sono passata e ci sto passando. Mia figlia ha iniziato già dai 13 anni a usare il make up: ora ne ha quasi 16 e vi lascio immaginare. Non perché esageri, ma per l’importanza che dà al trucco, più di me che sono adulta. Ci sono delle regole, però, per il trucco delle adolescenti: innanzitutto i prodotti da scegliere devono essere di alta qualità perché è un periodo di crescita ormonale quello a partire dai 12-13 anni. Molti prodotti in vendita contengono sostanze chimiche dannose che potrebbero aumentare vistosamente i problemi dermatologici, quali pelle impura, acne, punti neri, arrossamenti.
Tra le regole riguardanti il trucco delle adolescenti o degli adolescenti in genere, c’è n’è una importantissima: quella che consiglia di comprare prodotti biologici, realizzati con ingredienti naturali di alta qualità, senza l’aggiunta di componenti chimici e conservanti. Evitare reazioni allergiche è alla base. (altro…)
Back to school: alimentazione bambini

Per avere la sufficiente carica mentale e fisica i bambini devono osservare un’alimentazione mirata, ricca di nutrienti e ben bilanciata. Gli ingredienti dei loro pasti devono essere tutti di stagione e possibilmente non trattati. Con il ‘back to school’ questo diventa fondamentale. (altro…)
Viaggi straordinari da fare con bambini

Ci sono viaggi da fare, straordinari e unici, da fare con i nostri bambini prima che siano grandi e di mamma e papà non vogliano più saperne. Mete che rimangano impresse nella memoria. Qualche idea: a me vengono in mentre questi.
Tra i viaggi straordinari da fare con i bambini c’è il safari in Africa, sicuramente indimenticabile, oppure quello all’estremo nord per vedere l’aurora boreale, o quello negli States per visitare il Grand Canyon. (altro…)
Bambini: importanza leggere alta voce

I bambini da 0 a 3 anni devono ascoltare storie. L’importanza di leggere loro ad alta voce non deve essere ignorata, anzi. Mimare loro, con diverse tonalità, i vari personaggi, dal buono al cattivo, dal triste all’allegro, gli permette di identificare l’emozione e sviluppare così empatia.
L’importanza del leggere ad alta voce ai bambini non si esaurisce: imparano le parole e il significato di una frase, arricchiscono vocabolario e linguaggio, competenza, creano abitudine alla lettura e diventano assai più attenti. (altro…)
Bambini: scrivania giusta

La scrivania giusta per i bambini deve essere soprattutto dell’altezza giusta, per una postura corretta: alta tra i 70 e i 78 centimetri, così che i ragazzi possano avere il computer ad altezza degli occhi e fare i compiti facilmente. Anche la profondità è basilare, per fare in modo di avere spazio a disposizione per poggiare libri, vocabolari, quaderni e quant’altro: non dovete prenderla profonda meno di 55 centimetri. (altro…)
Gita fattoria didattica

A settembre, poco prima del rientro a scuola, per i bambini non ci sono solo i compiti. Con loro, rigorosamente in famiglia, magari portando pure qualche amichetto, si può organizzare una gita alla fattoria didattica: perché no?
La gita alla fattoria didattica sicuramente entusiasmerà i piccolini di casa, basterà trovarne una abbastanza vicina a voi e vedrete, care mamme e cari papà che sarà una bella scoperta pure per voi. E’ un modo per far apprezzare ai vostri figli la vita di campagna, spesso bistrattata, ma ultimamente, con la virata green, ovviamente necessaria, nuovamente in trend. (altro…)
Bambini: prevenire incidenti domestici e stradali

I bambini devono essere protetti. Prevenire gli incidenti domestici che possono capitare tra le quattro mura dell’abitazione è basilare, come pure quelli stradali, quando i piccoli diventano adolescenti, con tanta voglia di vivere e anche, ahimè, di rischiare.
Vincenzo Restivo, ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Palermo, spiega a Italpress come prevenire gli incidenti domestici e stradali. Qualche consiglio è sempre utile per fare il meglio per i nostri bambini. (altro…)
Bambini: come gestire rientro vacanze

I bambini se la son goduta, ma l’estate 2022 è agli sgoccioli: come gestire il rientro dalle vacanze con i più piccoli? A breve inizierà la scuola: per molti ci sono compiti da ultimare o da fare interamente. Quindi cerchiamo di aiutarli, senza stress.
E’ importante sapere come gestire il rientro dalle vacanze con i bambini. La sindrome da rientro colpisce loro oltre che noi: facciamo tutto con gradualità. Serve un breve periodo di riadattamento. Inutile rituffarsi a pieno ritmo nei loro tanti impegni senza respiro. Quindi cerchiamo di recuperare la loro abitudine ad andare a letto presto, senza fare ‘bagordi’. E anche i compiti, è necessario un planning, in modo che siano correttamente scadenzati. Un’ora il primo giorno, un po’ di più il giorno dopo è così via… (altro…)