Rimedi naturali contro i pidocchi

Mar 09
Scritto da Annamaria avatar

rimedi-naturali-contro-i-pidocchi

Contro i pidocchi esistono dei validi rimedi naturali. Ogni anno combatto la mia personale battaglia per sconfiggere questi odiosi parassiti. Mia figlia li prende a scuola e inizia il tormento, per lei e per noi tutti in famiglia. Dopo aver acquistato moltissimi prodotti chimici, ho deciso per i rimedi naturali contro i pidocchi, animaletti che si nutrono di sangue umano attraverso la cute, perforata per raggiungere i vasi sanguigni.

L’olio di neem impedisce ai pidocchi di insediarsi sulla cute con il suo odore, spesso giudicato insopportabile pure da alcune persone. Alcune gocce di olio di neem potranno essere passate sul cuoio capelluto e tra i capelli dei bambini prima di andare a scuola. Mi raccomando, bisogna insistere maggiormente sull’attaccatura dei capelli. L’olio di neem ha anche altre numerose proprietà curative, che potrete sfruttare nel caso non usiate l’intero prodotto per prevenire i pidocchi.
Se si vuole prevenire, aggiungete allo shampoo abituale alcune gocce di olio essenziale di eucalipto, che per il suo profumo e le sue proprietà è considerato in grado di tenere lontani i parassiti. Altro prodotto adatto a scongiurare l’arrivo dei pidocchi è l’olio essenziale di tea tree. Gli oli essenziali sarebbero pure in grado di provocare nei pidocchi delle vere e proprie crisi respiratorie. Potrebbero dunque rivelarsi utili da utilizzare anche nella fase della loro eliminazione diluendone alcune gocce in olio di neem. In alternativa, nel caso delle bambine, un mix di olio essenziale di rosmarino, lavanda e chiodi di garofano può essere applicato su di una fascia per capelli da mettere durante le ore scolastiche.
Sempre per prevenire, si può rendere maggiore l’azione dello shampoo addizionato con oli essenziali eseguendo dopo ogni lavaggio un risciacquo con aceto bianco o aceto di mele. Mezzo bicchiere d’aceto potrò essere diluito in una caraffa contenente un litro d’acqua. I pidocchi non amano l’odore dell’aceto, ma resta il fatto che esso scompare rapidamente. Il risciacquo all’aceto può rappresentare comunque un aiuto in più. L’aceto veniva utilizzato anche come rimedio tradizionale per facilitare la rimozione delle uova
Esistono in commercio anche prodotti biologici in grado di sconfiggere i pidocchi, come le linee di prodotti a marchio Florapisa e Centifolia.
Dopo l’applicazione di un trattamento anti-pidocchi naturale, nel caso siano già presenti le uova, sarà necessario agire pettinando la chioma con un pettine a denti molto stretti, preferibilmente in metallo. I pidocchi possono essere molto piccoli ed è consigliabile usare la lente d’ingrandimento per individuarne la presenza. Si consiglia di immergere il pettine nell’aceto o nell’olio d’oliva per facilitare l’operazione di rimozione di uova e parassiti, così come l’impiego di guanti.
Gli indumenti indossati e gli eventuali asciugamani utilizzati durante le operazioni con rimedi naturali contro i pidocchi dovranno essere lavati a 60 gradi per avere la certezza di eliminare tutti i parassiti.

Tags: , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento