Scarpe primi passi bambini

Ott 22
Scritto da Annamaria avatar

scarpe-primi-passi-bambini

Le scarpe per bambini sono molteplici, meglio regalare consigli per la scelta delle più adatte a secondo l’età del piccolo. E’ bello stare a piedi nudi, sia i grandi che i bebè lo adorano, ma le scarpe sono necessarie, i bambini, seppur piccolissimi, devono farsene una ragione- Basta acquistare quelle giuste, ecco perché è importante seguire consigli adatti per sceglierle al meglio.

A 8-9 mesi il bimbo inizia a fare i primi passi, il piede non è ancora ben sviluppato e tende ad appiattirsi e a cedere medialmente. Stare a piedi nudi è in questo caso uno dei metodi più efficaci per aiutare il corretto sviluppo del piede. A 12-13 mesi, invece, il piede dei bambini diventa un organo di movimento e pertanto occorrono le scarpe primi passi. Queste, rispettando l’anatomia del piede, lo proteggono da agenti atmosferici e terreno.
Le scarpe giuste primi passi devono avere la tomaia in pelle. La suola deve essere di cuoio con tassello antiscivolo, ampia e flessibile. La punta della scarpa deve essere alta e larga in modo da far alloggiare comodamente le dita e non forzare l’alluce in posizioni anomale.
La flessibilità in corrispondenza delle articolazioni delle dita del piede è essenziale così da permettergli di camminare in punta di piedi e correre. Il tacco, largo e squadrato, deve essere presente con una giusta altezza; i rinforzi della tomaia, posteriormente e da ambedue i lati, devono esserci per evitare il cedimento della tomaia stessa e per sostenere il piede del bambino. Devono essere bassi, al di sotto dei malleoli. La forma a scarponcino è utile solo per evitare che il bambino, dovendo usare una scarpa leggermente più grande, rimanga senza mentre cammina.
La misura delle scarpe primi passi bambini viene considerata giusta quando, tenendo il piccolo in piedi e premendo sulle punta del piede della scarpa, rimangono 13 mm. La calzatura dovrà essere sostituita all’incirca ogni 3 mesi.
Mi raccomando, da evitare l’uso delle scarpe correttive, con rigide e poco flessibili. I sostegni della tomaia non devono arrivare sopra i malleoli: la caviglia dei bambini non deve essere bloccata.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento