Scuola: linee guida bambini da 0 a 6 anni

Ago 07
Scritto da Annamaria avatar

Sono state approvate le nuove linee guida riguardanti la scuola per i bambini da 0 a 6 anni. Governo, Regioni e Enti locali hanno raggiunto l’accordo. La Conferenza Unificata ha approvato il parere sul documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia.

La scuola ha le linee guida per i bambini da 0 a 6 anni. Arriveranno a breve anche quelle per i ragazzi più grandi. Le nuove linee guida per i bambini da 0 a 6 anni presto saranno pubblicate anche sul sito del Ministero dell’Istruzione.

Nel documento è esplicitato che non è previsto l’obbligo di mascherina. Il personale invece dovrà indossarla: “Per il personale, oltre la consueta mascherina chirurgica, potrà essere previsto l’utilizzo di ulteriori dispositivi – guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) nelle varie attività, incluso il cambio dei pannolini. Tutti gli ambienti, gli arredi e i materiali devono essere opportunamente igienizzati”.

“L’organizzazione dei diversi momenti della giornata educativa dovrà essere serena e rispettosa delle modalità tipiche dello sviluppo infantile, per cui i bambini dovranno essere messi nelle condizioni di potersi esprimere con naturalezza e senza costrizioni”, si legge in un passaggio del testo che Agi ha potuto visionare.

“La precondizione per la presenza nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia di bambini, genitori o adulti accompagnatori e di tutto il personale a vario titolo operante è: l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5 C anche nei tre giorni precedenti; non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni”.

Non ci saranno infatti termoscanner installati all’ingresso della scuola. “Chiunque ha sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5 C dovrà restare a casa”. Inoltre: “La presenza di un caso confermato di infezione da SARS-COV-2 nella struttura, necessiterà l’attivazione di un monitoraggio attento da avviare in stretto rapporto con tutto il personale e i bambini dovranno praticare frequentemente l’igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o soluzioni/gel a base alcolica in tutti i momenti raccomandati”. Occorre evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani; bisogna “tossire o starnutire all’interno del gomito con il braccio piegato o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, che poi deve essere immediatamente eliminato”.

“Tutti gli ambienti, gli arredi e i materiali devono essere opportunamente igienizzati. Nello specifico, prima della riapertura dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, dovrà essere assicurata – si spiega – una pulizia approfondita di tutti i locali”. Nella sanificazione “si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli, fasciatoi, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande”.

Se le strutture lo consentono bisogna prevedere ingressi differenziati dai punti d’uscita. E solo un genitore potrà accompagnare il figlio all’interno dell’edificio. “Compatibilmente con gli spazi a disposizione, è preferibile – si legge – organizzare la zona di accoglienza all’esterno, facendo rispettare il distanziamento tra gli adulti evitando assembramenti da parte degli accompagnatori. Qualora in ambiente chiuso, si dovrà provvedere con particolare attenzione alla pulizia approfondita e all’aerazione frequente e adeguata dello spazio. Quando possibile, i punti di ingresso devono essere differenziati dai punti di uscita, con individuazione di percorsi obbligati, e ricorrendo eventualmente a ingressi e uscite scaglionati”. “L’accesso alla struttura dovrà avvenire attraverso l’accompagnamento da parte di un solo genitore o di persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura”.

Tags: , , , , , ,

Scrivi un commento