Soffocamento bimbi, arriva il Susy Safe

Lo sapevate che sono moltissimi i cibi che possono provocare incidenti tra i bimbi? Fra questi ci sono le noci, i semi, ma anche fagioli e piselli.
L’associazione “Trenta ore per la vita”, con il registro Susy Safe, ha stilato una lista di cibi che comportano maggior rischio di soffocamento per i nostri piccoli.
Secondo la studio circa l’86 per cento per cento dei casi di incidenti di bambini sono causati dall’inalazione di un alimento come corpo estraneo e spesso in presenza di un adulto. E’ un dato molto significativo, come sottolineato dal ricercatore all’Università di Padova Dario Gregori, che ha censito 20mila casi e realizzato lo studio sulle manovre di disostruzione pediatriche.
Il registro rivela che la maggior parte di genitori, educatori, babysitter non conosce effettivamente i rischi presentati da determinati alimenti e quindi non ha la necessaria reattività per prevenire o intervenire.
“Spesso si pensa che la maggior parte degli incidenti sia causata dai giocattoli, in realtà i corpi estranei più frequenti sono proprio gli alimenti o parti di essi. Ad esempio, i frammenti di noci possono essere aspirati e finire nei bronchi con estrema facilità, causando patologie come la polmonite da aspirazione. I fagioli e i piselli spesso vengono utilizzati per attività ludiche”, ha spiegato il medico.
Per questo l’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus ha realizzato un corso online sulle manovre di disostruzione in età pediatrica pensato per i genitori, i nonni e tutti gli operatori dell’infanzia.
Grazie al registro Susy Safe si mettono in guardia i genitori e tutti coloro che lavorano con i bambini con un vasto database contenente oltre 20.000 casi dati relativi agli incidenti da corpo estraneo provenienti da tutto
Tags: bambini, bimbi, cibui, il mio bebè, incidente, incidenti, iniziativa, piccoli, registro, rischio soffocamento, soffocamento, susy safe, trenta ore per la vita onlus