Tracheite bambini: rimedi

La tracheite, un’infiammazione spesso di origine batterica della trachea, ovvero l’organo dell’apparato respiratorio che mette in comunicazione la laringe con la porzione iniziale dei bronchi, colpisce soprattutto i bambini ed è associata a tosse, difficoltà respiratorie, febbre alta e produzione di un rumore stridente mentre si respira. Tra gli altri sintomi riscontrati ci sono mal di gola e difficoltà a deglutire, febbre, rinorrea (naso che cola ripetutamente), mal di testa, malessere generalizzato. I medici di solito la curano con antibiotici, ma il Ministero della Salute propone a noi genitori alcuni rimedi.
Oltre a rivolgersi al pediatra e in attesa dei suoi consigli, tra i rimedi per la tracheite nei bambini si può idratare il piccolo facendolo bere molto, pulendo accuratamente il naso più volte al giorno, con una soluzione fisiologica (almeno un ml per narice) e aspirando, con un aspiratore nasale, dopo ogni lavaggio. Occorre evitare il fumo passivo: quest’ultimo ha un effetto irritante sulla mucosa respiratoria e stimola la tosse. E’ meglio tenere lontano il bambino lontano dalla cucina, perché anche i fumi che si producono cucinando in questa zona della casa sono irritanti.
Non bisogna forzare il bambino a mangiare, se non ha appetito.
Tra i rimedi per la tracheite bambini è ottimo il miele, 10 ml, prima di andare a dormire. Quello all’eucalipto è l’ideale. Il miele è ricco di antiossidanti (tra cui la vitamina C e flavonoidi) e può essere prezioso alleato nella lotta contro qualsiasi infezione generata, ad esempio, dal raffreddore. Inoltre, è denso e dolce e favorisce la salivazione, facendo diminuire il muco e lubrificando le vie respiratorie superiori.
Tags: bambina, bambini, bambino, il bambino, ministero della salute, rimedi, tracheite, tracheite bambini, tracheite bambini rimedi