Bimbi sugli sci: quando iniziare?

Saranno in molti a mettersi in macchina durante le festività o i prossimi weekend lunghi per andare in montagna a sciare. L’aria pulita e la neve hanno un fascino green. Molte mamme e papà, però, si chiedono spesso, quando far iniziare i propri piccoli a scorrazzare sulle piste con gli sci ai piedi. A questo proposito ho trovato un interessante articolo pubblicato su La Stampa nei giorni scorsi che chiarisce molte perplessità dei genitori.
“Per il battesimo dello sci, sebbene ci siano bambini che muovono i primi passi su questo strumento anche sotto i tre anni – non a caso ormai quasi tutti i comprensori sono dotati di zone giochi e primo sci dedicate anche ai piccoli da 1 a 5 anni – l’età consigliata è dai 3/4 anni in su. Molte mamme, specialmente le non-sciatrici, temono che sia prematuro iniziare i propri figli ad un simile sport tanto presto, ma non è così: il fatto di avere un baricentro basso consente anzi ai bambini di essere avvantaggiati nell’apprendimento del gesto tecnico rispetto agli adulti, poiché hanno maggiore stabilità ed è proprio sulla stabilità, più che sulla forza, che si basa questa disciplina“.
E ancora: “I vantaggi che un bimbo anche così piccolo può trarre dallo sci sono peraltro veramente molti: innanzi tutto è uno sport che, praticandosi in montagna, consente di stare a stretto contatto con la natura, di allontanarsi dalla città e di respirare aria fresca e pulita. Insegna ai bambini ad aver fiducia nelle proprie capacità, a lasciarsi andare e – se si decide di far frequentare al piccolo lezioni collettive – di socializzare con altri bambini e stringere nuove amicizie. Oltre ai benefici che sicuramente ne trae la sfera emotiva e caratteriale, lo sci è poi, principalmente, un ottimo sport anche dal punto di vista fisico, poiché favorisce lo sviluppo della coordinazione neuro-motoria, il controllo dell’equilibrio, l’aumento dell’agilità“.
Un ulteriore consiglio: “A meno che la mamma e il papà non siano veramente ottimi sciatori, è preferibile far iniziare a sciare il piccolo sotto la guida di un bravo maestro. Quando il bambino riuscirà a scendere le prime piste e ad usare senza troppe difficoltà gli impianti di risalita, allora potremo iniziare a sciare pian pianino insieme a lui, sempre senza esagerare o pretendere troppo, sia in termini di difficoltà della pista che di resistenza fisica. Ricordiamo infatti che i bambini soffrono il freddo più degli adulti e possono stancarsi ed annoiarsi molto prima.
Dopo una lezione collettiva di due ore e qualche pista scesa insieme a noi, non possiamo pretendere che il bimbo continui a sciare tutto il pomeriggio fino a chiusura degli impianti. Regaliamogli invece un bel tè fumante con i biscotti o una golosa cioccolata calda e lasciamolo giocare insieme agli altri bambini, magari invitandoli a costruire un pupazzo di neve e a godersi la spensieratezza di una piacevole vacanza e la naturale bellezza della montagna innevata”.
Perciò, nessuna paura. In montagna in famiglia ci si può divertire, eccome!
Tags: bambini, bambini sugli sci, bimbi, imparare a sciare, montagna, natura, neve, sci, sciare, sport, vacanze, viaggi, viaggiare insieme, viaggio