Paura di volare
State per andare in vacanza? Sappiate che per molti niente aereo per la paura di volare. La paura di volare colpisce sempre più persone, come si evince da un sondaggio realizzato da Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), a cui hanno risposto 568 persone di ambosessi dai 25 ai 65 anni.
Il 67% delle persone non vuole prendere l’aereo perché ha la sensazione di non avere il controllo del mezzo e, quindi, della situazione in generale. Il 77% teme un possibile attentato, e ciò incide fortemente sulla preferenza di un mezzo alternativo per spostarsi. Il 69% preferisce spostarsi in un luogo non troppo lontano dalla propria residenza e con mezzi alternativi come il treno (37%) o altri mezzi su strada (45%. La paura di volare colpisce, sono pochi quelli che prendono l’aereo per raggiungere le mete che desiderano (17%).
“In un mondo in cui tutto va veloce, compresi gli spostamenti, siano essi per vacanza o per lavoro – spiega la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, direttore scientifico di Bioequilibrium e presidente di Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico – il mezzo di trasporto per elezione è ormai l’aereo perché permette lunghi spostamenti in breve tempo. Per molti, però, l’esperienza del volo è spesso vissuta con uno stato emotivo terribile, notevole ansia, preoccupazione, paura, fino al vero e proprio panico. Sono dati allarmanti, quindi è necessario tentare di risolvere, o almeno imparare a gestire, questa forte ansia che conduce alla paura di volare”.
Servono alcuni consigli che possono aiutare:
1) Chiedere informazioni a bordo: a volte può succedere che a scatenare la paura siano interpretazioni erronee di normali avvenimenti collegati al volo, quindi informarsi potrebbe essere utile a diminuire l’ansia.
2) Evitare accuratamente qualsiasi sostanza eccitante prima del volo. E’, infatti, noto che bevande come il caffè non sono d’aiuto nelle situazioni di stress o ansia.
3) Evitare di pensare ossessivamente al volo alimentando così l’ansia e la paura.
4) Imbarcarsi riposati: tentare di dormire in maniera regolare nei giorni precedenti alla partenza; infatti la mancanza di sonno potrebbe accentuare lo stato di alterazione fisiologica legata alla paura del volo.
5) Affidarsi al personale di bordo: bisogna cercare di non lasciarsi prendere dal panico e rendere nota la situazione al personale di bordo. Stuart ed hostess, infatti, sono perfettamente addestrati ad intervenire e sapranno come aiutarvi.
6) Frequentare un corso specifico.
Tags: adulti, aereo, bambini, consigli, pausa di volare, sondaggio, viaggiare, viaggiare con bambini, viaggio, volare, volo