Halloween, festeggiarlo con i bambini

Halloween ormai è adorato da grandi e piccini, festeggialo con i bambini è un vero spasso. Ecco come fare.
Halloween è arrivato. Festeggiarlo con i nostri bambini è bellissimo. Volete seguire la tradizione anglosassone? Allora ascoltate i consigli di Cambridge English che suggerisce cinque suggerimenti per celebrare al meglio la ricorrenza.
1 – Raccontare le origini di Halloween
Halloween immerge le proprie radici nelle antiche tradizioni celtiche di Irlanda e Regno Unito, nelle feste pagane di fine ottobre che celebravano i defunti e le loro anime che, secondo le leggende, camminavano tra i vivi proprio in questo periodo dell’anno. La Chiesa ha accolto questa eredità istituendo la festa di Ognissanti, il 1 novembre, mentre a livello popolare le antiche tradizioni si sono trasformate in un’occasione per fare festa, tra maschere, zucche e film dell’orrore: quasi tutte usanze che arrivano direttamente da oltreoceano e dalle comunità irlandesi e inglesi emigrate negli Stati Uniti e che oggi sono tornate nel vecchio continente trasformando Halloween nella seconda festa più celebrata al mondo dopo Natale.
2 – Intagliare la zucca
Le zucche dai sorrisi sghembi e dagli occhi minacciosi, svuotate e illuminate da una candela, sono la decorazione più rappresentativa di questa festa e non mancano mai nelle case anglosassoni dove si celebra Halloween. Tipiche degli Stati Uniti, sono legate alla leggenda di Jack-‘O-Lantern, l’uomo che osò sfidare il diavolo e fu costretto a vagare in eterno accompagnato solo dalla luce di un tizzone ardente riparato all’interno di una rapa. Anche se la tradizione fa riferimento a quest’altra radice, quando irlandesi e inglesi si trasferirono dall’altra parte dell’Atlantico dovettero sostituirla con un prodotto più comune, la zucca, appunto. Per coinvolgere i bambini senza rischiare che si facciano male, si può chiedere loro di realizzare la propria zucca su un foglio di carta: spetterà poi a genitori e insegnanti portarla in vita con coltelli e taglierini.
3 – Decorare la casa con i bambini
Festoni dai quali penzolano pipistrelli e streghe a cavallo della scopa, ragnatele di cotone, mostriciattoli che si affacciano alle finestre: esistono mille modi per decorare la propria casa in vista di Halloween. Alcune decorazioni si possono acquistare nei negozi specializzati, online o nei supermercati, altre possono essere create in casa con oggetti e materiali di tutti i giorni, da carta e colla fino a vecchie magliette, federe o lenzuola, perfette per ricreare fantasmi di ogni dimensione. Soprattutto, la casa può essere decorata insieme ai bambini, che in questo modo possono essere coinvolti nella trasformazione di salotti, cucine e camerette per vivere fin da subito l’atmosfera della notte più spooky dell’anno.
4 – Preparare dolcetti “spaventosi”
Halloween non è Halloween senza dolcetti e caramelle da brividi, ma perché limitarsi ad acquistare e ad assaggiare prodotti confezionati, quando si possono mettere letteralmente le mani in pasta? Biscotti a forma di mostri e zucche, tartufini al cioccolato ai quali vengono aggiunte otto zampette per dare vita a simpatici ragni, torte di zucca e carote, fantasmi fatti da meringhe arricchite con occhietti di cioccolato, grissini salati o di pastafrolla che sembrano dita di strega: c’è l’imbarazzo della scelta. Molte delle ricette si trovano facilmente online o nei libri di cucina specializzati e sono semplicissime, ideali per essere realizzate insieme ai piccoli pasticceri.
5 – Scegliere un costume
Secondo la tradizione, indossare un costume o una maschera in occasione di Halloween e di Ognissanti aiuta ad allontanare fantasmi e spiriti maligni che tornano sulla terra a fine ottobre. Che si creda o no alle leggende, i travestimenti sono una delle parti più divertenti dell’evento autunnale e basta davvero poco per trasformarsi in streghe, fantasmi, mostri e vampiri prendendo con leggerezza un’idea da brividi. Anche in questo caso le opzioni sono tantissime e i costumi possono essere realizzati ad hoc o utilizzando abiti di tutti i giorni, ma in una veste un po’ diversa, completando il tutto con un trucco spaventoso.
6 – Prepararsi per “trick or treat?”
Una volta scelto il costume, la ciliegina sulla torta è una borsetta realizzata e decorata per l’occasione, magari proprio dai bambini, pronta ad accogliere il ricco bottino di “trick or treat?”: bastano una shopper di carta, colla, colori e un po’ di fantasia. Passare di casa in casa per “dolcetto o scherzetto?” è una delle tradizioni più radicate, un classico intramontabile adorato dai più piccoli che, in questo modo, raccolgono dolci e caramelle in compagnia. Questa usanza, anche se nata nel Ventesimo secolo negli Stati Uniti, ha radici antichissime, che si rifanno al Medioevo quando, in occasione di Ognissanti, poveri e mendicanti andavano di casa in casa alla ricerca di un po’ di cibo e, in cambio, offrivano preghiere. Oggi, a chi si rifiuta di regalare dolcetti, i bambini rispondono con scherzi innocui, armati di pistole ad acqua, stelle filanti spray o coriandoli.
7 – Guardare un film da brividi
Quando si parla di film horror, il panorama cinematografico offre pellicole di ogni genere: l’ideale per chi decide di trascorrere la serata in casa, ma non vuole perdersi l’atmosfera da brividi. Per i più piccoli ci sono cartoni animati, come Hotel Transylvania o Monster House, oppure i film come Casper, che racconta la storia di un piccolo fantasma amichevole, o Hocus Pocus, la storia di tre streghe che ritornano in vita negli anni Novanta dopo secoli di riposo, una pellicola sfornata da Disney nel 1993 e oggi tra i classici del genere. Storie da guardare e riguardare rigorosamente con popcorn e caramelle di Halloween a portata di mano, primi fra tutti i candy corn tipici della tradizione anglosassone.
Tags: bambini, consigli, cosa fare ad halloween, festa, giochi per bambini, halloween, suggerimenti