Io rispetto gli animali
Ai nostri piccoli è necessario insegnare a rispettare tutti. Arriva un concorso nazionale di disegno per le scuole primarie e secondarie di primo grado che fa bene al cuore. Spero che siano in molti gli istituti che sceglieranno di partecipare. “Io rispetto gli animali”, ha un grande valore.
Il comunicato stampa relativo al concorso spiega: “Gli animali hanno un ruolo importante nella vita e nel pensiero dei bambini, vengono inseriti molto spesso nei loro disegni, per diversi motivi, ma gli elaborati che arrivano con il Concorso ‘Io rispetto gli animali‘ sono un’interpretazione che nasce da uno sguardo nuovo su di loro, favorito dall’intervento educativo degli insegnanti che raccolgono il nostro invito a parlare in classe dei loro diritti. Sono aperte fino al 31 marzo le iscrizioni alla quinta edizione del concorso ‘Io rispetto gli animali‘, bandito da LAV con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito”.
Il concorso è rivolto alle classi di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado e premia i migliori gruppi di disegni sul tema del rispetto e della tutela di tutti gli animali, a prescindere dalla specie. Ogni alunno deve realizzare un disegno individuale, che sarà valutato insieme agli altri della sua classe considerati in un tutto coerente.
La scorsa edizione ha registrato la partecipazione di 1.030 classi e 18.500 alunni da tutta Italia. La proposta del concorso si inserisce a pieno titolo nell’ambito dell’educazione civica. Come specificato dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92. Stabilisce che tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura. Inoltre, le recentissime Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica contengono numerosi punti, anche tra gli obiettivi didattici, relativi al rispetto, alla cura e alla tutela degli animali.
Risalta la valenza didattica dell’iniziativa. Dal 2022 gli animali e la loro tutela sono stati inclusi nella Costituzione Italiana nella sezione dedicata ai principi fondanti della Repubblica.
Il rispetto degli animali, oltre al suo valore intrinseco, ha un’importanza chiave nello sviluppo della personalità di alunni e alunne. Lavorare attraverso il disegno stimola le classi a porsi interrogativi e domande sulla loro relazione con gli esseri di altre specie in un momento più che mai delicato per l’equilibrio del nostro pianeta.
Si può partecipare all’edizione di quest’anno registrando le classi nell’apposita pagina online e facendo pervenire gli elaborati entro il 31 marzo 2025. Il montepremi complessivo è di 4.000 euro in buoni acquisto. Sarà ripartito tra le migliori cinque classi di ciascuna categoria (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado. Si aggiudicheranno un buono da 250 euro ciascuna. I tre Istituti che parteciperanno con più alunni, otterranno un buono da 500 euro ciascuno.
Fiocchi di neve con le mollette
Volete far divertire i vostri figli costruendo con loro una decorazione per l’Albero di Natale? Potete realizzare insieme a loro i fiocchi di neve con le mollette. Dovrete coinvolgere i bimbi solo se hanno dai 5 anni in su, più piccolini diventa un po’ più complicato…
Per fare i fiocchi di neve con le mollette, quelle per stendere il bucato, ovviamente, in legno, dovrete averne a disposizione 8 a cui togliere la molla metallica (per farne una). Magari questa operazione fatela voi adulti. Prendete le tempere e dipingetele con un pennello del colore che preferiscono i piccoli, che magari si abbina agli addobbi di casa. Se volete che risplendano, potrete anche farci passare sopra il lucidante, c’è pure quello con i brillantini dentro. Mi raccomando. Prima il colore, far asciugare e poi il lucidante, far asciugare di nuovo. Potrete pure optare per il colore al naturale. Sta a voi decidere.
Quanto le mollette saranno asciutte usate la colla per unirle al contrario rispetto a come sono originalmente, gli estremi delle due mollette, per intenderci, devono formare una punta. Quando saranno state create otto punte, i fiocchi di neve con le mollette andranno uniti, principalmente con la colla a caldo, altrimenti con una buona colla a presa rapida. Anche qui i bambini andranno aiutati. Per completare l’opera, mettere un gancetto per poter appendere la decorazione.
Halloween 2024: maschere per bambini
Come ogni anno si avvicina Halloween. In questo 2024 le maschere per i bambini devono essere ancora più mostruose: è un modo per esorcizzare le paure. Quali sono quelle più gettonate? Eccone qualcuna.
Le maschere per i bambini che vanno per la maggiore pure in questo Halloween 2024 sono quelle di streghe e stregoni, fantasmi, scheletri. I vampiri poi non passano mai di moda. Basta poco per realizzarle anche col fai da te. Piacciono tantissimo pure i personaggi della Famiglia Addams, che già di suo ironizza molto sui cosiddetti ‘mostri’.
I più piccini hanno maschere per bambini in chiave baby. Halloween 2024 per loro potrebbe essere un modo per far sorridere le mamme e i papà, che spesso li travestono da pipistrello gigante o da zucca o da mummia. Evergreen è Joker, tornato trendyssimo grazie all’uscita del sequel di Todd Phillips in cui il protagonista è Joaquin Phoenix, con pure Lady Gaga nel cast.
I brand del fast fashion hanno tanti travestimenti a poco prezzo: i costi si aggirano tra i 20 e i 30 euro. Ma, come già sottolineato, basta fare in giro in Rete per scoprire molti tutorial per il fai da te, magari proprio con l’aiuto del figlioletto o della figlioletta. Lo stesso vale per un make-up perfetto. Un’unica raccomandazione: per i bimbi usate trucchi sicuri, anallergici, che non facciano male. Spesso in questo caso per risparmiare si rischia grosso e non è il caso…
Cosa fare con i bambini in autunno
E’ arrivato: le giornate si accorciano irrimediabilmente e tutti noi abbiamo un po’ di malinconia. Perché negarlo? Spesso, però, ci chiediamo cosa fare con i bambini in autunno. Ecco qualche idea.
Non è una noia. Cosa fare con i bambini in autunno? Ci sono tante attività che si possono svolgere all’aria aperta e non. Il pomeriggio, quando i piccoli hanno finito i compiti, se fuori piove, si può cucinare insieme, magari una pizza da mangiare insieme la sera, o un bel ciambellone o dei biscotti per la colazione del giorno dopo.
Poi ci sono le passeggiate. Questa cosa da fare con i bambini in autunno ci riempie il cuore: si può fare delle gite in luoghi vicino casa, andare a scoprire posti insoliti, raccogliere le foglie che hanno colori bellissimi e collezionarle, il cosiddetto foliage, cercare castagne.
Con i bimbi si può anche fare la vendemmia, andare alle sagre di paese. Se vogliamo regalare loro cultura, far visitare i musei. Ma anche andare alle terme o, sempre tra le quattro mura, fare dei piccoli lavoretti. Magari raccogliere in un album le foto più belle scattate in estate. Non vi adagiate e non fate diventare i vostri figli dei pigroni davanti alla tv o al pc. Cercate di spronarli a uscifre e dedicate del tempo a loro.
Lavoretti San Valentino
Oggi è San Valentino, giornata in cui si festeggiano gli innamorati. Il Santo è pure il protettore dei bambini, anche per questa ragione fare alcuni lavoretti per celebrare il 14 febbraio può essere bello e divertente.
Tra i lavoretti di San Valentino, ci sono i famosi biglietti a farla da padrone. Per farli occorre avere:
- Cartoncino bianco o colorato;
- pastelli, pennarelli, tempere e altro materiale per colorare;
- forbici;
- colla.
Piegare simmetricamente il cartoncino a metà: i più semplici saranno quadrati o rettangolari, ma nulla vieta di ritagliare la sagoma di un cuore o di una farfalla. Scrivere all’interno il messaggio, poi realizzare le decorazioni sul frontespizio, quel che si vuole. Le idee sono infinite, basta che ci siamo pure tantissimi cuori.
Fra i lavoretti di San Valentino, soprattutto per i bimbi più piccoli, molto adatto anche il collage. L’occorrente?
- Cartoncino bianco o colorato;
- vecchie riviste, volantini, cataloghi;
- colla e forbici.
Si può iniziare disegnando un grande cuore sul cartoncino. I piccoli di casa dovranno ritagliare pezzettini di carta colorata da riviste e volantini, dandogli una forma casuale oppure ricavando a loro volta dei cuoricini. Riempire ora la sagoma disegnata sul cartoncino e precedentemente spalmata di colla. Se si vuole che il divertimento sia massimo e anche il risultato finale, arricchire con glitter, strass e piccole decorazioni come fiocchi, nastri, bottoni, brillantini e tanto altro ancora.
Maschera Carnevale fai da te
E’ uno dei lavoretti classici del periodo. La maschera di Carnevale fai da te la facevo anche io nei miei pomeriggi a casa, o anche a scuola, quando ero alle elementari. I bambini si divertono tanto e la indosseranno con piacere.
Cosa bisogna avere per realizzare una maschera di Carnevale fai da te?
L’occorrente è semplicissimo:
Cartoncino bianco o colorato
Forbici, possibilmente con punta arrotondata, per stare più tranquilli,
Colla
Un elastico robusto
Pennarelli, tempere o pastelli colorati
Piume, lustrini, glitter, strass
I bambini sono pronti? Se sono ancora piccolini, dategli chiaramente una mano e lavorate con loro. Si inizia disegnando sul cartoncino la sagoma della maschera che si desidera realizzare, controllando che sia della misura adatta per il viso che dovrà indossarla. Una volta finito, segnare i punti in cui tagliare per ricavare i buchi per gli occhi e per la bocca, se avete deciso che la maschera coprirà tutto il viso. A questo punto via con le forbici! Ritagliare la sagoma e i praticare i buchi per occhi e bocca. Lasciare a vostro figlio o a vostra figlia la libertà di colorare la maschera di Carnevale fai da te come vuole, creando una maschera da animaletto, ispirata ai cartoni amati preferiti oppure seguendo solamente la sua fantasia. Usare la colla per applicare eventuali decorazioni come strass, lustrini e piccole piume. Fare due fori ai lati della maschera e farvi passare l’elastico. Servirà, chiaramente, a far sì che si tenga ben salda sul viso del vostro dolcissimo bambino.
Addobbi Natale fai da te
E’ tempo di lavoretti con i nostri figli, quelli per gli addobbi di Natale 2023 fai da te. Possiamo utilizzare feltro, pigne, legno, carta. Tanta fantasia e creatività insieme ai piccoli di casa.
Tra gli addobbi di Natale fai da te c’è il puntale a forma di stella per l’albero. Basterà disegnare una stella della grandezza desiderata su un cartoncino, poggiarla su del feltro rosso o del colore che più vi piace e tagliare. Le sagome devono essere due chiaramente, andranno unite con del filo o colla a caldo. Ricordare di lasciare un foro nella parte inferiore, per inserire il puntale nell’albero.
Sempre col feltro di vari colori potrete anche realizzare una letterina di Natale, tra gli addobbi fai da te davvero carina. Tagliate un esagono bianco, unite i due lembi a punta e chiudeteli o con un nastrino applicato sopra o con un cuoricino sempre realizzato col feltro rosso. Ricordate di inserire un filo in lana, ripiegato, all’interno, vi servirà per appendere la decorazione.
L’oggetto più facile è la pigna. Colorate con tempera bianca gli estremi, come se fosse neve. Incollate un bel fiocco rosso e beige con alcuni campanellini e anche qui inserite il laccio in iuta, per poterlo appendere. Vi basteranno invece dei bastoncini del gelato e dei colori a tempera per fare lo Schiaccianoci. Per il colbacco potete ritagliare un rettangolo in feltro nero o in cartoncino. Con la carta o cartoncino, meglio, potere sbizzarrirvi ancora di più, ritagliando alberelli e abbellendoli con glitter e perline coloratissime.
Solo solo alcune delle infinte idee sugli addobbi di Natale fai da te. Date spazio ai vostri figlioletti e dedicate del tempo a loro: sarà divertentissimo. Poi attaccherete tutto tutti insieme, in famiglia.
Lavoretti di Halloween bambini
Oramai ci siamo, la notte di Halloween: è tradizione fare alcuni lavoretti con i bambini di casa. E’ fantastico abbellire la casa insieme ai nostri figli creando delle decorazioni a tema ‘spaventoso’. E’ ancora meglio se lo si fa con materiali di riciclo.
Insieme ai bambini si possono realizzare tanti lavoretti di Halloween. Uno? I mini pipistrelli, utilizzando i rotoli di carta igienica finiti. Non è complicato: ripiegate i bordi del cartone verso l’interno del cilindro, creerete in questo modo due punte a una delle estremità. Tenete presente che quelle saranno le orecchie del pipistrello. Prendete un cartoncino nero e ritagliate le ali del pipistrello e incollatele ai lati del cilindro, all’altezza desiderata. Con i pennarelli, disegnate il viso del pipistrello.
Tra i lavoretti più semplici di Halloween con i bambini, ci sono i palloncini disegnati. Basta comprarli arancio e bianchi e avere il solito pennarello nero con cui farli diventare zucche, teschi, fantasmi e spargerli in tutta casa. Si possono anche raccogliere sassi abbastanza grandi e dalla forma strana e decorarli, dando pure a loro l’espressione di zucche spaventose e orribili mostri e poi, magari, farli diventare dei segna posto a tavola. Tutto per la festa più terrificante dell’anno.