Bocca sana in gravidanza: consigli

E’ necessario avere una bocca sana in gravidanza, per non incorrere nel rischio gengivite o carie e ricorrere così al dentista. Certo, se capitasse, ascoltare sempre le indicazioni dello specialista, ma alcuni consigli possono dare una mano a prevenire.
In gravidanza, data la produzione di estrogeni e di progesterone, e la modificazione della qualità del fluido salivare, si possono presentare alcune patologie come: gengiviti, parodontiti, epulidi gravidiche, erosioni dello smalto, carie ai denti. Tenere la bocca sana rende tutto più tranquillo, basta seguire i consigli giusti.
Consigli per una bocca sana in gravidanza:
Utilizzare uno spazzolino elettrico a tecnologia avanzata e una testina morbida. In tal modo lo spazzolamento sarà efficace ma delicato.
Spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio remineralizzante gusto delicato, così da rafforzare lo smalto e prevenirne eventuali erosioni o demineralizzazioni determinate dall’ambiente orale a pH acido.
Utilizzare il filo interdentale ogni volta che ci si lavi i denti.
Evitare collutori a base di alcool e utilizzare collutori a base di disinfettanti solo se consigliato dal medico.
Bere molta acqua per idratare le mucose orali. Evitare invece l’assunzione di bevande gasate o ricche di zuccheri.
Se si soffre di nausee ed episodi di vomito sciacquare con una soluzione a base di acqua e bicarbonato (basterà mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua) per tamponare l’acidità orale. Attendere mezz’ora prima di lavare i denti
Mangiare scegliendo cibi nutrienti e sani: frutta e verdura di stagione. Evitare gli snack di consistenza morbida e ricchi di grassi.
Assumere cibi contenenti zuccheri solo al momento dei pasti principali.
Prenota una igiene orale professionale dall’igienista dentale.
Eseguire controlli periodici durante i 9 mesi della gestazione.