Brufoli in gravidanza

I brufoli ci terrorizzano sempre, anche in gravidanza possono comparire sul volto. Di solito compaiono nel primo trimestre e poi, man mano, vanno via tra il quarto e quinto mese di gestazione.
Perché escono i brufoli in gravidanza? Accade per l’incremento degli ormoni chiamati androgeni che possono far ingrandire le ghiandole della pelle e far quindi produrre eccessivo sebo. I brufoli in gravidanza possono manifestarsi sia come ‘papule’, semplicemente arrossati, che come ‘pustole’, contenenti il pus. Tendono a concentrarsi soprattutto sul naso, mento e guance. Ad alcune succede che compaiano pure sul collo e la schiena.
Tra i rimedi per prevenirli è sufficiente una buona pulizia del viso. Non vanno usate creme mediche di solito, ma prodotti naturali. Un mix di lavanda, salvia sclarea, jojoba e tea tree possono fare bene alla pelle, come pure l’olio di cocco per lenire, l’aceto di mele come tonico naturale astringente.
Anche il miele dà una mano: lavare e risciacquare il viso con acqua tiepida e applicare il miele direttamente sulle aree problematiche. Lasciare agire per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida. Il bicarbonato di sodio favorisce la cicatrizzazione: mescolarne un cucchiaio con un cucchiaio di acqua per fare una pasta, applicare direttamente sulle zone infiammate. Lasciarlo asciugare prima di risciacquare.
Tags: brufoli, Brufoli in gravidanza, donna, gravidanza, mamma, rimedi, rimedi naturali brufoli in gravidanza, rimedi per i brufoli in gravidanza