Cistite in gravidanza

Mag 24
Scritto da Annamaria avatar

La cistite colpisce anche in gravidanza. In estate le donne sono, tra l’altro, maggiormente a rischio. E’ spesso causata da batteri, il più comune dei quali è l’escherichia coli, un batterio di origine intestinale. L’aumento del PH vaginale, che facilita la proliferazione dei batteri che normalmente si trovano nella vagina, e l’aumento del progesterone, un ormone che determina il rilassamento della muscolatura di vescica e uretra, favorendo così il ristagno dell’urina, più la stitichezza in gravidanza facilitano l’arrivo della cistite.

I sintomi della cistite in gravidanza sono gli stessi:bisogno frequente e talvolta urgente di urinare, bruciore e dolore durante la minzione, urine maleodoranti e a volte con piccole tracce di sangue. Si possono anche avere febbre e brividi.

La terapia è farmacologica e bisogna consultare il proprio metodo. Alcuni rimedi naturali possono aiutare. Un rimedio omeopatico abbastanza efficace è Cantharis, in grado di alleviare il dolore quando si fa la pipì, il Berberis aiuta in caso di dolore a livello vescicale e renale. I rimedi fitoterapici migliori sono il Mirtillo Rosso, che impedisce ai batteri di aderire alle pareti della vescica, e l’Uva Ursina, dall’efficace azione antibatterica.

Qualche consiglio per prevenire la cistite, in generale e ancora di più in gravidanza: assumere adeguate quantità di acqua (almeno un litro e mezzo al giorno), in modo tale da favorire la diuresi, non trattenere l’urina per lunghi periodi evitandone il ristagno nella vescica, evitare l’uso di biancheria intima in tessuti sintetici l’uso di detergenti intimi aggressivi.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento