Con il pancione vietato essere tristi!

I problemi nella vita ci sono, eccome! Anche le questioni di cuore fanno il loro, ma, mi raccomando future mamme, con il pancione è vietato essere tristi e depresse, anche perché, secondo uno studio di ricercatori svedesi e bengalesi del Karolinska Instituet e del Bangladesh Rural Advancement Committee (Brac), pubblicato sulle pagine della rivista BMC Public Health, le donne incinta che hanno questi problemi rischiano di mettere al mondo bebè più piccoli del normale e, quindi, a rischio di morte in età infantile.
La ricerca, condotta su 720 donne del Bangladesh in dolce attesa con problemi di ansia e depressione, monitorate dal terzo mese di gravidanza fino a sei-otto mesi dopo il parto, ha scoperto che il 18% delle gestanti ha poi partorito bimbi più minuti del normale.
Come ha poi precisato il dottor , coordinatore della ricerca, il basso peso al momento della nascita può essere associato a una delle cause della mortalità infantile. Ma non solo, anche a problemi di salute mentale e di sotto-sviluppo del piccolo.
Possono rendere più grave la situazione anche le cause di disagio sociale delle future mamme, soprattutto in aree povere o meno sviluppate del mondo.
Comunque sia, meglio darci un taglio e, quando si è incinta, pensare positivo. Ridi che ti passa!
Tags: ansia, bambini, bimbi, depressione, futura mamma, gravidanza, GRAVIDANZA, incinta, madre, mamma, mortalità infantile, piccoli, ricercatori, sottopeso, studio, studiosi, tristezza
mammE incintE, non incinta.
Una mamme è incinta, due mamme sono incinte. Perché è un aggettivo. Ha il singolare e il plurale.
Parlate di mamme, almeno le basi.