Crampi in gravidanza

Gen 05
Scritto da Annamaria avatar

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 80

I crampi sono piuttosto comuni in gravidanza. Io, purtroppo, ne soffro abitualmente. E in gravidanza ho avuto crampi davvero dolorosi, soprattutto la notte, mentre dormivo, che mi portavano a svegliarmi di soprassalto per il fastidio.
I crampi altro non sono che contrazioni involontarie dei muscoli. In genere a esserne più colpiti sono i polpacci, le cosce, i piedi. Di solito passano da soli, o dopo pochi secondi o dopo alcuni minuti. Nonostante questo fanno davvero male.

Non esiste una causa del perchè i crampi ci siano. Di solito è una predisposizione individuale a farli sopraggiungere. In gravidanza ne arrivano di più per l’aumento del peso e il peggioramento della circolazione sanguigna negli arti inferiori.Anche il caldo non fa che peggiorare la situazione. Quando la temperatura sale, si suda e con il sudore si diperdono potassio e magnesio, sali minerali in genere. Pure gli sforzi fisici non fanno bene: l’accumulo di acido lattico è un’altra causa scatenante.

Appena si hanno i crampi, bisogna rilassarsi e cercare così di rilassare il muscolo colpito. Poi massaggiare la parte dolorante. Efficace pure mettere l’arto con il crampo nell’acqua calda.
Se fate attività fisica, mi raccomando lo stretching prima di iniziarla e anche alla fine. Camminare molto fa bene e migliora la circolazione, dormire con le gambe leggermente alzate rispetto alla testa pure. Bevete tanta acqua e mangiate almeno 6 porzioni al giorno di frutta e verdura proprio per reintegrare i sali minerali. Vedrete che, almeno in parte, riuscirete a prevenirli naturalmente e senza ricorrere ad alcun farmaco. Se non accadrà nulla, potrete rivolgervi al vostro medico di fiducia e chiedere se è possibile prendere qualche integratore di magnesio e potassio per soddisfare il bisogno del vostro organismo.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento