Decalogo della futura mamma

Il decalogo della futura mamma serve ad avere una gravidanza più responsabile e sicura. Stilato dal Ministero della Salute, regala consigli utili a chi vuole avere un bambino, quindi anche ai papà, seppur non direttamente diretto a loro.
Il decalogo della futura mamma parte dalla programmazione della gravidanza, controllando la propria fertilità e quella del proprio partner. E’ opportuno ricordare che per la fertilità e gli esiti della gravidanza sono migliori i primi 35 anni d’età.
Il secondo consiglio del decalogo della futura mamma riguarda l’acido folico, è bene assumerne 0,4 mg al giorno regolarmente per ridurre del 50% il rischio di malformazioni del tubo naurale.
Poi c’è l’alimentazione, mediterranea, che aumenta le possibilità di rimanere incinta: 5-6 porzioni al giorno tra frutta e verdura, cereali e legumi, 2-3 porzioni di pesce a settimana, pochi zuccheri, poca carne rossa e pochi cibi grassi.
Bisogna fare attenzione ad assumere farmaci se si ha intenzione di avere un bambino
Attenzione anche alle vaccinazioni, con trollare ad esempio se si è fatta quella contro la rosolia e la varicella, l’epatite B e pertosse. Meglio un esame del sangue per sapere se si è protetti dalla toxoplasmosi.
Controllare se si hanno malattie sessualmente trasmissibili, come sifilide e HIV o se si è portatrice dell’infezione da clamidia.
Fare un accurato controllo medico, soprattutto se si hanno problemi di salute o si è avuto aborti.
Valutare se si è portatori della talassemia o lo è il futuro padre, se c’è il gene della fibrosi cistica o di altre malattie genetiche.
Tags: Decalogo della futura mamma, decalogo prima di rimanere incinta, donna, futura mamma, gravidanza, mamma
Ammiro le storie oneste sulla maternità surrogata. Mio figlio è nato tramite maternità surrogata in una delle cliniche ucraine (Feskov). Ho trovato una legge ucraina tradotta in italiano. Consiglio a tutti di leggerlo. https://maternita-surrogata-centro.it/maternita_surrogata.pdf