Alimentazione post parto

Ago 30
Scritto da Annamaria avatar

L’alimentazione post parto, per eliminare il peso in eccesso, diventa cruciale per molte donne che desiderano tornare in forma top. Molte famose, come Costanza Caracciolo, ex velina, moglie di Bobo Vieri, si affidano al nutrizionista Sacha Sorrentino.

La showgirl 30enne dopo aver messo al mondo la sua secondogenita Isabel lo scorso 25 marzo, ha già recuperato seguendo i consigli sull’alimentazione post parto del biologo nutrizionista, esperto in integrazione sportiva. Ecco alcuni consigli dell’esperto.

E’ fondamentale non avere fretta. L’alimentazione post parto non deve essere eccessivamente ipocalorica, ma equilibrata. Mai saltare i pasti. “Prima e fondamentale regola, mai saltare i pasti, nel tentativo di accelerare il processo di dimagrimento o seguire una dieta eccessivamente ipocalorica: ci vuole equilibrio. Si rischia, nel caso la mamma allatti, di rendere il latte meno nutriente”, spiega Sorrentino a La Gazzetta dello Sport.

“Non basta solo una sana alimentazione per ritrovare le forme, pensarlo è un errore. Un insieme di fattori concorrono nel processo di rèmise en forme: dormire bene, riposare quando si sente la necessità, è importantissimo. Regolarizza i livelli di cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress, spesso un nemico in grado di rallentare la perdita di peso. Inoltre è fondamentale anche l’esercizio fisico. Come mostra Costanza, la camminata al mattino, prima della colazione 3-4 volte a settimana aiuta”, aggiunge.

“Preferire come fonte proteica il pesce, non di allevamento, ricco di omega 3, importantissimo anche per lo sviluppo del neonato, nelle donne che allattano. Privilegiare i cereali nella loro versione integrale, in grado di evitare picchi glicemici e di apportare il giusto quantitativo di minerali e nutrienti”.

Mangiare verdure e frutta  di stagione che contengono un concentrato di vitamine e antiossidanti, utilissimi per l’allattamento, i legumi, soprattutto le lenticchie rosse decorticate, ricche di ferro. Tra i grassi, preferire quelli vegetali: olio extravergine di oliva, frutta secca come noci, nocciole, mandorle e pistacchi, utili sia a colazione assieme a una fonte di carboidrati e a una proteica, sia come spuntino spezza fame nel pomeriggio.

Bollino rosso per “bevande gassate, gelati, biscotti, patatine, arachidi, cibi salati, che contribuiscono all’aumento della ritenzione idrica. Attenzione a fritti, grassi animali, alimenti raffinati, a tutto ciò che innalza inutilmente l’indice glicemico, intossicano il fegato, creano inutili e dannose scorie che l’organismo deve poi con fatica eliminare”.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento