Congedo maternità: come fare domanda

Come fare domanda all’INPS per il congedo maternità successivamente all’avvenuto parto? La manovra di governo 2019 (comma 485) riconosce “alle lavoratrici la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto entro i cinque mesi successivi”.
L’applicazione della legge ora permette alla madre di utilizzare l’intero congedo obbligatorio di cinque mesi dopo la data del parto, quindi restando al lavoro per l’intera gravidanza. Come fare domanda per ottenere il congedo maternità? E’ semplice. Ricordate innanzitutto che la domanda va presentata comunque entro i due mesi precedenti al parto. E’ possibile utilizzare la procedura telematica, oppure chiamare il contact center INPS, o ancora rivolgersi a un patronato.
La legge prevede che “il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro”. Come fare domanda per il congedo maternità? E’ necessario presentare la documentazione sanitaria alla sede INPS competente, in originale ed in busta chiusa recante la dicitura “contiene dati sensibili”.
Tags: come fare, come fare domanda, congedo maternità, Congedo maternità: come fare domanda, domanda, donna, legge, mamma, pancione e parto, procedura