Coronavirus: rapporto madre-neonato post parto

L’emergenza Coronavirus mette sotto la lente d’ingrandimento anche il rapporto madre-neonato post parto. Cosa avviene dopo la nascita del bebè?
Il rapporto tra madre-neonato post parto è basilare anche in piena emergenza Coronavirus, ecco perché il Ministero della Salute consiglia di privilegiare la “gestione congiunta di madre e neonato, ai fini di facilitare l’interazione e l’avvio dell’allattamento materno”. Nel caso in cui la mamma abbia sintomi lievi di contagio da Covid-19 gli operatori sanitari possono gestire madre e figlio insieme nella stessa stanza. La donna, chiaramente, dovrà seguire tutte le indicazioni per ridurre al minimo il rischio di contagiare il figlio: lavarsi spesso e bene le mani, indossare una mascherina chirurgica quando allatta. Le stesse precauzioni saranno messe in atto pure nel caso in cui fosse necessario il prelievo meccanico del latte o nel caso in cui si faccia ricorso a latte umano donato.
Il rapporto madre-neonato post parto cambia invece se la mamma è colpita dal Coronavirus più gravemente: la gestione dei due sarà separata così da non esporre a rischi inutili il neonato. Gli operatori potranno provvedere al prelievo del latte dalla madre con tiralatte, per non interrompere l’allattamento naturale. Non ci sono al momento prove sulla possibilità che il Covid-19 sia presente nel latte materno.
Se le pazienti si aggravano e si rendono necessari farmaci, il ministero consiglia di ricorrere comunque al latte materno, ma da donatrici.
Tags: allattamento, bebè, coronavirus, Coronavirus: rapporto madre-neonato post parto, covid 19, donna, madre, mamma, neonato, pancione e parto, pandemia, parto, partorire, post parto, rapporto madre-neonato