Fase prodromica

Cos’è la fase prodromica? Quanto dura prima del parto? Sono domande che molte donne in dolce attesa si fanno. Vediamo di capirci di più.
Quando si deve mettere al mondo un bambino si attraversano varie fasi prstabilite, la fase prodromica è quella che segna l’inizio del travaglio. In questo momento le contrazioni sono regolari ma ancora non ravvicinate.
Nela fase prodromica avvengono tutte le trasformazioni del collo dell’utero che servono alla discesa del bambino: il rammollimento, l’accorciamento e l’inizio della dilatazione. Il bebè in realtà potrebbe essersi già impegnato nel canale del parto alcuni giorni prima o potrebbe iniziare a farlo proprio in questa fase.
Nella fase prodromica può comparire nausea e vomito. A volte si assite alla perdita del tappo o alla rottura delle acque. Può durare poche ore, ma anche alcuni giorni. Meglio non andare in ospedale se non in casi particolari. Le donne vengono trasferite in sala parto solo a 4 centimetri di dilatazione. Se riuscite rimanete a casa, leggete, camminate, dato che il movimento facilita la discesa del bambino e accorcia i tempi, fate esercizi di respirazione.
Tags: donna, Fase prodromica, mamma, pancione, pancione e parto, parto, travaglio
La maternità ─ una missione della donna, inerente alla natura. Solo le donne sono capaci di portare e dare alla luce un bambino. La maternità comprende anche l’allattamento, la cura e l’educazione dei figli. La donna che ha concepito, partorito e dato alla luce un bambino è la madre biologica. Lo sviluppo della medicina ha reso possibile la maternità surrogata e genetica. Nella maternità surrogata la donna accetta volontariamente di portare e dare alla luce un bambino biologicamente alieno. Dopo la nascita il neonato viene cresciuto e accudito dai genitori genetici. Si parla di maternità genetica quando il feto si sviluppa da un ovulo di una donatrice. Inoltre, una madre è anche chiamata adottante o matrigna, una tata che si prende cura del bambino. Per coloro che vogliono diventare madri e realizzare il proprio sogno, il Gruppo Human Reproduction della Clinica del Prof. Feskov vi sarà d’aiuto.