Ferita cesareo: medicazione

Dic 07
Scritto da Annamaria avatar

La ferita dovuta al parto cesareo va curata, la medicazione è importante e merita attenzioni. Deve essere trattata con cura. Una volta che è guarita, è consigliabile usare i prodotti consigliati dal dottore, tipo dispositivi a base di silicone, creme, unguenti, adatti a migliorarne l’aspetto e a favorire il suo appiattimento.

La ferita da cesareo va dagli otto ai quindici centimetri in senso longitudinale o trasversale al di sopra del pube. La medicazione è basilare: il taglio deve essere medicato e trattato con cura secondo le indicazioni del medico. 

La ferita del parto cesareo deve restare coperta e disinfettata, fino alla completa guarigione.  Va fatta attenzione ad evitare lo sfregamento dei vestiti, per non lacerare i punti di sutura. Quando sarà rimarginata, la cicatrice può essere detersa con acqua e sapone neutro, tamponata con una garza sterile ma senza strofinare e lasciata asciugare all’aria per qualche minuto. Per minimizzarla utile un cerotto o una lamina di silicone, che va applicato regolarmente ogni notte, dopo il parto, sulla zona del taglio, finché la cicatrice non scompare. Questo rimedio limita l’ipertrofia della cicatrice, ovvero la sua espansione. Durante il giorno, è necessario sempre per la medicazione applicare un gel a base di silicone o di eparina che aiuta la sua scomparsa.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento