Movimenti fetali

Giu 30
Scritto da Annamaria avatar

Tutte le mamme si chiedono quando iniziano i primi movimenti fetali, soprattutto chi è alla prima gravidanza. Il primo calcetto del bebè è sempre un’emozione fortissima. Sappiate che in realtà i movimenti fetali iniziano ben prima del quarto mese di gestazione, avendo molto spazio a disposizione, il piccolo si muove ma non si sente.

I primi movimenti fetali che si iniziano ad avvertire sono quelli che avvengono tra il quarto e quinto mese di gravidanza, ossia tra la 16esima e la 20esima settimana, quando il bebè è decisamente più grande. Via, via i movimenti fetali diventano sempre più percettibili.

Tra la 16esima e la 17esima settimana il feto di solito si porta semplicemente le manine alla bocca, al termine della 18esima settimana comincia a utilizzare anche i piedi e fa leva si di essi contro la parete dell’utero, in questo modo si spinge.

Tutti questi ‘spostamenti’ si chiamano MAF, ossia Movimenti Attivi Fetali e vengono registrati pure durante le ecografie, chiaramente.

Non tutte le donne avvertono i movimenti fetali allo stesso modo. Se una mamma conduce una vita tranquilla, sarà più facile sentirli quando si sta i relax. Dipende pure da quando ognuna di noi sa in grado di ‘ascoltarsi’ e prestare attenzione al proprio corpo.

Quando il bebè sarà più grande, i movimenti fetali saranno addirittura visibili solo guardandosi il pancione, è pur vero che negli ultimi mesi il piccolo avrà sempre minor spazio a disposizione per muoversi, in questa fase il bimbo farà le prove che lo porteranno a nascere di lì a poco, specie se cefalico. Distenderà le gambe e spingerà sul fondo dell’utero, provocando pure qualche fastidio alla mamma. Girerà pure la testa frequentemente. Quando accadrà significa che manca davvero poco e che la cicogna sta per atterrare davanti al vostro portone.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento