PCEA

Cos’è la PCEA? E’ una tecnica per permette alla donna di controllare il dolore durante il parto. Come? Attraverso il rilascio di anestetico premendo un pulsante: si tratta di analgesia epidurale controllata dalla paziente.
Con la PCEA, ‘Patient Controlled Epidural Analgesia’, è la donna che decide quanto antidolorifico assumere durante il parto. La PCEA fornisce una riduzione del dolore assolutamente paragonabile a quella dell’infusione continua, ma con una minore dose di anestetico locale e anche con una minore sensazione di formicolio alle gambe e ai piedi.
La PCEA ha raggiunto una maggiore popolarità negli ultimi anni grazie alla sua facilita di impiego, alla la diminuzione dell’intervento da parte di personale medico. A decretarne il successo è stata pure la grande soddisfazione da parte delle future madri che hanno una maggiore sensazione di controllo sul loro parto.
La PCEA è più flessibile rispetto all’analgesia epidurale a infusione continua perché la paziente si auto-eroga il bolo di miscela antalgica e in questo modo minimizza l’apporto farmacologico, personalizzando il timing di somministrazione che in questo modo è correlato strettamente all’intensità delle contrazioni avvertite dalla donna durante il travaglio e il successivo parto.
Tags: analgesia, analgesia epidurale, cos'è la PCEA, donna, mamma, pancione e parto, parto, partorire, patient controlled epidural analgesia, PCEA, tecnica