Regola di Naegele

Lug 04
Scritto da Annamaria avatar

La regola di Naegele serve per calcolare la data del parto. Rimane una data presunta, certo, ma le mamme che vogliono sapere subito quando nascerà il loro bambino possono divertirsi a usarla.

La regola di Naegele impone a ogni donna in dolce attesa di ricordare esattamente il primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. Se si sta cercando di rimanere incinta è d’obbligo, o quasi, segnarlo, mi raccomando!

Secondo la regola di Negele per conoscere il giorno di nascita del proprio bebè è necessario ricordare quindi il giorno d’inizio dell’ultima mestruazione. A questo bisogna aggiungere sette giorni da quella data e sottrarre tre mesi e aggiungere infine un anno. Sembra complicato ma non lo è: per semplificare basterà aggiungere 9 mesi più sette giorni dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale.

La regola di Naegele su cicli mestruali regolari di 28 giorni. Se non è così il calcolo risulta sicuramente meno affidabile di quanto potrebbe essere. Il nome deriva dal chirurgo tedesco Franz Naegele (1778-1851), ideatore di questo metodo di calcolo che identifica la data di scadenza di una gravidanza. 

Tags: , , , , , , ,

Scrivi un commento