Ritenzione idrica dopo parto

Nov 12
Scritto da Annamaria avatar

La ritenzione idrica dopo il parto rimane per alcune settimane ad angustiarci. Se non dovesse passare è raccomandato consultare il proprio medico di fiducia. Pwer cercare di contrastarla ci sono alcuni rimedi del tutto naturali.

Per alleviare e far andare via prima la ritenzione idrica dopo il parto è necessario:

  • bere molto per favorire lo smaltimento dei liquidi;
  • mantenere un’alimentazione sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura;
  • evitare di assumere alcolici e di fumare;
  • ridurre il consumo di cibi troppo salati o ricchi di grasso;
  • preferire l’abbigliamento comodo ed evitare di utilizzare pantaloni eccessivamente stretti o scomodi.

 

La ritenzione idrica dopo il parto porta sempre con sé il gravoso problema dei piedi gonfi, anche in questo caso adottate qualche accorgimento che vi aiuterà:

  • non utilizzare scarpe strette e scomode;
  • preferire calzature dal tacco medio, ovvero né rasoterra, né troppo alte;
  • cercare di tenere i piedi sollevati, in particolare la sera;
  • indossare calze a compressione graduata;
  • eseguire dei massaggi linfodrenanti, molto utili per smaltire l’eccesso di liquidi nel corpo.

Ricordate anche di:

  • fare dei pediluvi con acqua fredda e sale;
  • bere tisane drenanti è essenziale per aiutare il corpo a smaltire i liquidi in eccesso e le tisane drenanti sono un ottimo alleato. Un’unica accortezza: prima di assumerle accertarsi che esse siano compatibili con l’allattamento;
  • fare lunghe passeggiate;
  • dormire con un cuscino sotto le gambe in modo che esse, stando sollevate, aiutino il ritorno venoso;
  • non mangiare cibi troppo salati;
  • non esporsi al sole durante le ore più calde.

Tags: , , , , , ,

Scrivi un commento