Gravidanza: maschio o femmina?

Con l’arrivo di una gravidanza subito si pensa: sarà maschio o femmina? Il sesso del bebè catalizza tutti i pensieri di mamma, papà, dei parenti, pure gli amici non scherzano. Per avere la certezza se il neonato che nascerà sarà maschio o femmina bisogna attendere la prima ecografia e non è detto che si veda subito. Ma ci sono anche metodi non verificati basati sulla cultura popolare che vengono in nostro soccorso quando si vive una gravidanza.
Maschio o femmina? Se durante la gravidanza la donna riesce ad avvertire sin dai primi mesi le capriole, i calci e le giravolte del piccolo che porta in grembo, secondo le credenze popolari si tratterà di un maschietto. Sarà una bambina, invece, se si hanno nausee molto frequenti. Se il pancione è di forma ovoidale o ad anguria nascerà una bambina. Se il pancione è rotondo o a forma di pallone da calcio, nascerà un maschietto. Non è finita qui.
Sarà una femmina se il seno sinistro della mamma è più grande di quello destro; sarà un maschietto se i capezzoli della mamma diventano molto scuri; sarà una femmina se i capelli della mamma mostrano la comparsa di riflessi tendenti al mogano; sarà un maschietto se la mamma è molto sensibile agli odori durante la gravidanza; sarà una femmina se la mamma ha voglia di dolci; sarà un maschietto se la mamma ha voglia di cibi salati; sarà una femmina se la pelle del viso della mamma mostra più imperfezioni e impurità del normale; sarà un maschietto se i piedi della mamma sono sempre freddi; sarà un maschietto se la mamma ha voglia di mangiare formaggi e salumi; sarà una femmina se il colore dell’urina della mamma è giallo scuro e opaco; sarà un maschietto se il colore dell’urina della mamma è giallo lucido e brillante.
Non c’è nulla di scientificamente comprovato, certo, ma ci si può divertire e giocare così al più bello tra gli indovinelli.
Tags: come scoprire il sesso del bebè, credenze popolari, femmina, gravidanza, Gravidanza: maschio o femmina?, maschio, segnali peril sesso del bebè, sesso bebè