Gravidanza: nuove raccomandazioni

Mar 02
Scritto da Annamaria avatar

L’Oms dà le nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza, linee guida che sarebbe meglio seguire con cura e attenzione.

Le nuove raccomandazioni per gestire la gravidanza hanno lo scopo di migliorare la qualità delle cure prenatali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza consiglia di aumentare i controlli ginecologici: il primo entro le prime 12 settimane e gli altri programmati a 20, 26, 30, 34, 36, 38 e 40 settimane di gestazione. Un numero maggiore di visite mediche per l’Oms riducono la mortalità sia della mamma sia del feto, anche grazie a una migliore interazione tra ginecologo e gestante.

“Recenti evidenze indicano che una maggiore frequenza di contatti per cure prenatali, da parte di donne e ragazze adolescenti con il sistema sanitario, è associata a una minore probabilità di nati morti. Un minimo di otto contatti per l’assistenza prenatale può infatti ridurre i decessi perinatali fino a 8 per 1000 nascite”, afferma l’Oms. Anthony Costello, direttore dell’ufficio Salute neonatale e materna dell’Oms, aggiunge: “Un maggior numero di contatti tra le donne e gli operatori sanitari lungo tutta la gravidanza facilita l’adozione di misure preventive, l’individuazione di rischi, riduce le complicanze e migliora le disuguaglianze. L’assistenza per le donne alla prima gravidanza poi è fondamentale, e determina anche quella delle successive”.Prima della 24esima settimana, stando sempre alle line guida dell’Oms, andrebbe fatta un’ecografia morfologica per valutare eventuali anomalie fetali, stabilire la data di inizio della gestazione e verificare l’eventuale presenza di più feti.

Tra le nuove raccomandazioni rientrano anche molti consigli nutrizionali per le donne in gravidanza. E’ meglio seguire una dieta quanto più possibile sana e variegata, e gli unici integratori ritenuti fondamentali, a parte il caso di carenze specifiche, sono l’acido folico e il ferro. Ribadito lo stop alle cattive abitudini, come fumo, alcol e droghe. E alle mamme che bevono molto caffè (più di 300 mg al giorno di caffeina) è consigliato di ridurne il consumo per prevenire eventuali problemi come un basso peso del neonato alla nascita.

Per le gestanti è necessario vaccinarsi contro il tetano, e in caso di malattie infettive come tubercolosi o malaria le raccomandazioni dell’Oms variano a seconda del contesto geografico e socio-economico di appartenenza, dove alcune di queste malattie possono essere endemiche e il rischio è conseguentemente più alto.

Altri consigli riguardano i disturbi comuni: contro la nausea del primo trimestre è consigliata la vitamina B6, lo zenzero e la camomilla, per i crampi magnesio o calcio, e per chi soffre di stitichezza si suggerisce di aggiungere fibre alla dieta. Un esercizio fisico periodico poi è raccomandato in ogni caso per evitare problemi come il mal di schiena e il dolore pelvico.

Tags: , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento