Gravidanza: pesci da evitare

Dic 30
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza bisogna azzerare il rischio mercurio, ci sono alcuni pesci da evitare proprio per questa ragione.

“Il pesce – spiega a NapoliToday il nutrizionista Fabio Mariniello – è una delle fonti proteiche e di acidi grassi polinsaturi più apprezzate per le sue innumerevoli virtù, ma a causa dell’inquinamento può anche rappresentare un pericolo significativo. Infatti, le specie ittiche tendono ad accumulare al loro interno dosi variabili di metalli pesanti come il metil-mercurio, che, se assunto in quantità eccessive, può causare gravi danni al feto, e non solo. Ecco perché, soprattutto in gravidanza, si deve evitare il più possibile l’esposizione a questa sostanza”.

In gravidanza è necessario stare attente all’alimentazione, ecco perché è bene sapere quali sono i pesci da evitare per il rischio mercurio. “Sebbene il metil-mercurio sia pericoloso per tutte le fasce di età – spiega Mariniello – il feto è particolarmente a rischio poiché questo composto lega alcune proteine e tende a circolare nel corpo fino a danneggiare diversi distretti, in particolar modo il cervello in fase di sviluppo. È dimostrato che i bambini esposti in fase fetale a livelli eccessivi di metil-mercurio hanno un’intelligenza, una memoria e una capacità di linguaggio inferiore alla media. Nei casi più gravi può manifestarsi la Sindrome di Minamata, provocata appunto da intossicazione cronica di mercurio”.

“Il mercurio – continua il nutrizionista – tende ad accumularsi non solo negli organismi marini più grandi, ma anche in quelli più piccoli seppure in dosi minori. L’accumulo inizia ad essere rilevabile a partire dal plancton e diventa sempre maggiore mano a mano che ci si sposta verso i top-predator. Si chiama “processo di biomagnificazione”, ovvero l’accumulo crescente di metalli pesanti lungo la catena alimentare, e deve essere temuto. Mentre i pesci di piccole dimensioni accumuleranno, prima di essere pescato, una quantità ‘X’ durante il suo ciclo vitale tendenzialmente breve, i pesci più grandi, nutrendosi di tanti pesci piccoli, ognuno con la sua dose ‘X’ di mercurio, e vivendo più a lungo, accumuleranno una quantità di mercurio maggiore. Ad ogni passaggio lungo la piramide alimentare il processo incrementa e peggiora. Ecco perché le donne in gravidanza dovrebbero nella fase di gestazione ridurre e/o sospendere il consumo di pesci di grandi dimensioni, quali tonno fresco (in particolare il tonno pinna rossa, meno dannoso il pinna gialla di medie dimensioni), pesce spada, verdesca, palombo e smeriglio. Posizioniamo, invece, in una fascia intermedia il pescato di medie dimensioni, come spigola, orata, dentice, merluzzo, trota, salmone, anguilla, gamberi, calamari e tutti quei pesci e cefalopodi che comunemente troviamo al mercato. Per quanto riguarda i molluschi, seppure pare che accumulino poco mercurio, li sconsiglio vivamente, sia crudi che cotti, nelle donne in gravidanza. Le specie ittiche sopra citate possono essere mangiate tranquillamente una o due volte a settimana, ma sempre ben cotte. Il consumo di prodotti ittici crudi andrebbe bandito a prescindere dallo stato di gravidanza, ma in questa fase è ancora più importante evitare infezioni e parassitosi”.

“Si sono dimostrati molto più sicuri i pesci di allevamento – continua Mariniello – e, ovviamente, quelli di piccole dimensioni. Un monito importante: il luogo di provenienza del pesce può comunque influire sulle concentrazioni di mercurio, per cui un tonno pescato prima che raggiunga la sua massima taglia e magari in mare meno esposto ad agenti inquinanti, risulterà relativamente più sicuro. Onde evitare allarmismi inutili, sappiate che il consumo sporadico di pesce di grandi dimensioni non arreca danni. È il consumo continuo e molto frequente a rappresentare una minaccia. Se volete andare sul sicuro, optate per pesci di piccolissima taglia come le alici, piccoli sgombri, sarde ed acciughe. Mi raccomando, acquistate solo da rivenditori di cui vi fidate e che abbiano una tracciabilità del prodotto”.

Fate attenzione, tenete ben presente i pesci da evitare in gravidanza.

Tags: , , , , , , ,

Scrivi un commento