Ovodonazione per il sogno famiglia

Sono tanti i motivi che impediscono a molte coppie di realizzare il sogno di avere un bimbo.
La donna, spesso, non riesce a rimanere incinta perché ha un’età biologica avanzata. Magari ha un deficit ovarico per menopausa o precoce oppure ha subito operazioni chirurgiche alle ovaie.
Ci sono anche donne che non possono utilizzare i propri ovociti a causa della loro scarsa qualità o per malattie ereditarie non rilevabili attraverso le tecniche di PGD. Alcune hanno le ovaie non raggiungibili per il prelievo degli ovociti o presentano alterazioni cromosomiche. Tante di loro hanno già subito ripetuti fallimenti della fecondazione in vitro, alle spalle hanno aborti ripetuti. Situazioni non facili, che provocano dolore, spesso problemi psicologici. Eppure la soluzione esiste, grazie alla donazione di ovuli.
“L’ovodonazione è una tecnica di fecondazione assistita di tipo eterologo che prevede la donazione di ovociti da una donna ad un’altra”, si legge su Wikipedia. Gli ovuli della donatrice sono fecondati dagli spermatozoi della coppia ricevente per dar vita a embrioni che, poi, saranno trasferiti nella ricevente. Ben il 90% delle pazienti rimane incinta.
La donazione di ovuli è diventata legale in Spagna nel 1988. Alla donatrice sono richiesti requisiti impeccabili per poter dare gli ovuli. Deve avere dai 18 ai 35 anni, una storia genetica normale, senza malattie trasmissibili, salute perfetta, sia fisica che mentale e un apparato riproduttivo impeccabile.
Il trattamento è meno traumatico di molti altri e non così caro di come si pensi. Il sogno di una famiglia diventa reale.
Tags: donatrice, donazione di ovuli, donne, famiglia, fecondazione, fecondazione assistita di tipo eterologo, gravidanza, GRAVIDANZA, incinta, legge, ovociti, ovononazione, ovuli, sogno famiglia, spagna