Pesce da mangiare in gravidanza

Il pesce è ottimo in gravidanza, fa bene alla mamma e al feto, contiene proteine e ferro, ma anche iodio, fosforo e altri sali minerali, vitamine D ed E, vitamine del gruppo B, acidi grassi polinsaturi del tipo Dha, tra cui gli Omega-3 e gli Omega-6. Qual è quello migliore da mangiare in gravidanza?
Il pesce da magiare in gravidanza, è quello appartenente alle varietà classificate come “grasse” o “pesce azzurro” (sardine, alici, salmone, trota, aringa, pesce spada, sgombro, tonno), quelle più ricche di Omega-3 e Omega-6, proteine nobili, vitamine D e B, vitamina PP, fosforo, potassio, magnesio e ferro.
Non solo questo però è il pesce da mangiare in gravidanza. Ottimi anche il cefalo, la sogliola, il merluzzo, il nasello, la palamita, l’aguglia, la ricciola. Anche molluschi e crostacei possono essere consumati durante l’attesa, ma solo occasionalmente e a patto che siano ben cotti, in modo da eliminare il rischio di intossicazioni da metalli pesanti e infezioni).
Massima attenzione, invece, a salmone affumicato e pesce crudo (compresi sushi e sashimi), uova di pesce (bottarga e caviale), in quanto possono causare tossinfezioni alimentari, come la listeriosi e la salmonellosi.
E’ sempre meglio preferire il pesce fresco, ma si può mangiare tranquillamente anche quello surgelato, precotto o in scatola, a patto di scegliere prodotti ‘al naturale’.
Tags: alimentazione, alimentazione in gravidanza, donna, gravidanza, mamma, pesce, Pesce da mangiare in gravidanza, pesce fresco