Scialorrea in gravidanza

La scialorrea in gravidanza colpisce molte meno donne di quanto faccia la nausea, non per questo si può ignorare. E’ molto debilitante per chi la ha. Causa una salivazione eccessiva, diverse volte in pochissimo tempo la bocca si riempie di saliva. Questo fa sì che si senta la necessità di sputarla, perchè tutto ciò non fa altro che aumentare la nausea.
La scialorrea di solito in gravidanza compare intorno alla sesta settimana e si conclude verso la tredicesima. Purtroppo, però, alcune donne ne soffrono fino al giorno in cui partoriscono. Dopo i pasti e la sera è più intensa.
Il sintomo maggiore è la salivazione eccessiva e incontrollabile e la voglia di sputare per eliminare i liquidi in eccesso prima che la nausea aumenti.
La scialorrea in gravidanza provoca disturbi a livello emotivo: non si ci sente più a proprio agio.
L’ipersalivazione in realtà è un meccanismo di difesa che il proprio organismo mette in atto per neutralizzare l’acidità di stomaco che a sua volta nasce dal reflusso gastroesofageo, stimolato dall’aumento del progesterone.
Si può cercare di alleviare la scialorrea in gravidanza bevendo spesso piccoli sorsi d’acqua o di succhi di frutta. Si possono pure utilizzare colluttori e dentifrici naturali, mangiucchiare crackers. Si raccomanda, comunque, di non ingerire i liquidi a stomaco vuoto, sarebbe ancora peggio.
Tags: cause, disturbo, donna, donne, gestazione, gravidanza, incinta, ipersalivazione, rimedi, salivazione, salivazione eccessiva, scialorrea, scialorrea in gravidanza