Trattamenti estetici in gravidanza

Incinta ci si vuole comunque sentire belle, si pensa anche ad arrivare in sala parto perfettamente in ordine: quali sono i trattamenti estetici che si possono fare in gravidanza?
Tra i trattamenti estetici possibili in gravidanza c’è un trattamento epilatorio completo che ti fa sentire meno fastidio, non ti fa arrossare, evita i peli incarniti e ti rende più liscia più a lungo nel tempo grazie all’utilizzo di resine che fondono a bassa temperatura e non sollecitano ulteriormente vene e capillari.
Si al linfodrenaggio, no alla pressoterapia. Via libera alla manicure, però niente lampade abbronzanti. Manicure e pedicure sono ok, a patto di controllare che gli strumenti siano sterilizzati. tChedete all’estetista di non tagliare le pellicine per azzerare il rischio di infezioni. Lo smalto si può applicare: se si vuole quello semi-permanente oppure la ricostruzione con il gel, è meglio indossare durante la seduta una mascherina sul viso e stare in una zona ben ventilata per non inalare sostanze potenzialmente tossiche.
Assolutamente vietato durante il primo trimestre l’uso degli oli essenziali: rosa, camomilla e lavanda possono essere impiegati nei trimestri successivi, purché diluiti, mentre sono banditi menta piperita, rosmarino, salvia e gelsomino, che possono provocare contrazioni uterine.
Tra i trattamenti estetici in gravidanza è ottimo il linfodrenaggio che, favorendo il ritorno linfatico, previene il gonfiore e la pesantezza alle gambe, tipici della dolce attesa.
Tags: dolce attesa, donna, gravidanza, incinta, mamma, trattamenti di bellezza, trattamenti estetici, trattamenti estetici in gravidanza