Che brutta influenza!

Bibi è difficile la prenda, invece quest’anno, da domenica, eccola a casa, povera, con febbre alta, mal di gola forte, tosse, spossata, sotto Nurofen, sciroppo ai propoli e, se la temperatura non si abbassa, da domani, antibiotico…
Il vurus influenzale di questo 2015 è davvero cattivo. Mi ha appena detto il pediatra che siamo sotto ‘pandemia’ e che il picco, come recitano tutte le news di ieri e oggi, è atteso per i primi di febbraio. Nella classe di mia figlia i bimbi sono decimati. Sembra che almeno per quattro giorni ci sia la fase acuta, e poi l’influenza vada via, via scemando, sempre secondo il dottore.
Purtroppo, però, in alcuni casi si protrae per parecchie settimane un senso di stanchezza o di debolezza generalizzata. Speriamo davvero che Bibi ne venga fuori al più presto!
Alcuni rimedi contro l’influenza rientrano perfettamente nella tradizione. Il brodo di pollo fa benissimo consumato caldo, perché può contribuire a fluidificare il muco. Lo stesso effetto si può ottenere con il miele, che può lenire anche la raucedine.
Fra i rimedi popolari che aiutano anche la cipolla e l’aglio: possiedono ottime proprietà antisettiche ed espettoranti. Per contrastare la congestione nasale, si possono respirare i vapori caldi da una pentola con acqua bollente, nella quale vanno disciolti oli balsamici. Fondamentale è anche la dieta, che deve essere ricca di frutta e verdure, alimenti ricchi di vitamine e di sali minerali che rendono più forti le difese dell’organismo.
Non l’ho vaccinata e questa è la conseguenza, ma con tutto quel che è accaduto con i vaccini… Ora pensiamo solo alla sua guarigione al più presto.
Tags: bambini, bimbi, consigli, febbre, influenza, influenza 2014/2015, medicine, medico, pediatra, prevenzione, rimedi, rimedi naturali, salute, SALUTE E BENESSERE, temperatura alta, tosse, virus influenzale