Festa della Mamma: le origini

Il 14 maggio celebreremo la Festa della Mamma, anche la mia festa, dato che sono madre. A mia volta sono figlia e amo le piante, così a chi mi ha messo al mondo regalerò una delle Azalee della ricerca, quelle che nelle piazze venderanno i volontari dell’Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro: con soli 15 euro oltre a fare un bel dono, sosterrò pure la ricerca scientifica nel campo dei tumori femminili.
Tutti parlano della Festa della Mamma, ma nessuno menziona le origini della ricorrenza. Perché si festeggia? (altro…)
Svuota tasche Festa del Papà

per la Festa del Papà, così mio marito non lascerebbe più tutti
gli euro spicchi in giro nelle varie stanze dell’appartamento, potrebbe anche metterci gli svariati bigliettini o le chiavi.
La Festa del Papà sarà domenica prossima, 19 marzo, San
Giuseppe, un regalino fai da te è l’ideale, lo svuota tasche,
per di più, è anche utilissimo.
Per realizzare lo svuota tasche e donarlo per la Festa del Papà
a mia figlia occorrerà: (altro…)
Scuola: la mano alzata in classe

Parliamo di bambini e scuola. La mano alzata in classe non va più bene. Una scuola inglese ha detto che è un metodo sbagliato “senza utilità pedagogica”. Voi cosa ne pensate?
La mano alzata in classe è ‘messa al bando’ a scuola, nel Regno Unito però. E pensare che anche in classe di mia figlia funziona ancora così: siamo ‘vecchi’? Forse…
La decisione è stata presa nella Samworth Church Academy School di Mansfield dal preside Barry Found. (altro…)
Bimbi scout

I bimbi scout sono super. Si divertono un mondo, imparano a stare insieme ed essere collaborativi, in più, secondo uno studio, hanno meno rischi di sviluppare malattie mentali da adulti, dopo i 50 anni.
I bimbi scout diventano facilmente indipendenti, sono in grado di gestirsi con più facilità. Grazie alle attività che li vedono protagonisti, si ingegnano e sviluppano un problem solving di spessore. I bimbi scout stanno all’aperto e imparano così, soprattutto, a vivere nella natura e a rispettarla.
Sono tantissime le ragioni per le quali i bambini dovrebbero essere degli scout, chi ha la possibilità e il tempo, assecondi la passione del proprio figlio o lo sproni a diventare uno scout. (altro…)
Michael Bublè, il figlio ha il cancro

Michael Bublè ha fatto sapere al mondo tramite Facebook che il figlio Noah, il primogenito di appena 3 anni, ha il cancro. Il cantante canadese ha deciso di rendere pubblica la notizia, spiegando in questo modo perché ha annullato tutti i suoi impegni professionali, come del resto ha deciso di fare anche la moglie, Luisana Lopilato.
“Siamo devastati a causa della recente diagnosi per mezzo della quale abbiamo saputo che Noah, il nostro figlio maggiore, si è ammalato di cancro. Lo stiamo curando negli Stati Uniti”, ha scritto Michael Bublè nel lungo post. (altro…)
Psoriasi nei bambini

La psoriasi è “una patologia cronica, non trasmissibile, dolorosa, invalidante, che coinvolge tutto l’organismo”, come fa sapere l’Organizzazione mondiale di sanità (Oms) nel suo Global Report. L’indicazione è stata ripresa pure in Italia: nel nostro paese è stato stilato per la prima volta un documento che definisce la psoriasi come una patologia cronica e multi-organo. Gli specialisti, riuniti nei giorni scorsi a Vienna, per il congresso annuale dell’Accademia Europea di Dermatologia, hanno incentrato la loro attenzione proprio sulle malattie per le quali si ha ormai la certezza che siano correlate alla psoriasi (in particolare disturbi cardiovascolari, diabete, sindrome metabolica, malattia di Crohn), e sull’impatto fisico, mentale, emotivo, sociale ed economico che le lesioni cutanee hanno sulla vita di chi ne è colpito, in particolar modo quel che comporta nei bambini. (altro…)
Bambini: estate in città

Tutti partono per le vacanze, ma cosa fare con i bambini d’estate in città?
Se non si ha possibilità di volare via, bisogna organizzarsi e come far trascorrere ai propri bambini una entusiasmante estate in città.
Certo, i centri estivi risolvono: lì i piccoli possono praticare sport, giocare con i coetanei, stringere nuove amicizie e fare una infinità di nuove attività. Ma pure i centri estivi ad agosto chiudono, una soluzione va trovata. (altro…)
Figli: genitori troppo social

I genitori sono troppo social per i figli. Stavolta sono i più piccoli a bacchettare i grandi e non viceversa. Questo deve farci riflettere a lungo. Spesso siamo noi mamme e papà a rimproverare i nostri ragazzi perchè estremamente affascinati dallo smartphone. Invece sono i figli che si lamentano, per i genitori che giudicano troppo social. Incredibile ma vero.
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington e di quella del Michigan le regole sull’uso di Internet e smartphone che i bambini e i ragazzi vorrebbero fissare per le loro madri e i loro padri sono: essere presenti e mettere il telefono da parte quando si parla, evitare di mandare messaggi alla guida e soprattutto non postare foto sui social network senza permesso. (altro…)