Bambini: caso ‘Squid Game’

Il caso “Squid Game”, generato dall’omonima serie tv coreana, fa discutere. Per molti genitori è micidiale per i bambini, dà loro il cattivo esempio. Questo telefilm va ‘bloccato’, lo chiedono in una petizione.
Il caso “Squid Game” cresce e crea dibattito. Al centro della serie c’è un gioco mortale a cui partecipano centinaia di persone con gravi problemi finanziari, disposte a tutto pur di conquistare il premio finale. Accettano un inusuale invito per una competizione folle, con giochi da bambini, dove però chi perde muore. La serie, su Netflix, è per i ragazzi sopra i 14 anni. Nonostante questo è diventata virale anche tra i bambini più piccoli. (altro…)
Diete: digiunare fa male

Mai fidarsi di diete che promettono miracoli. Digiunare fa male. La famosissima cantante Adele, che ha perso 30 chilogrammi, si è pensato per almeno due anni che avesse seguito la trendyssima dieta SIRT, conosciuta anche come la ‘dieta del gene magro’. Si basa sul principio di mangiare cibi che attivano le sirtuine, i geni della magrezza, ossia delle proteine coinvolte nei processi di riparazione del DNA e di rallentamento dell’invecchiamento delle cellule e delle malattie che derivano da questo invecchiamento. Niente di tutto ciò, ha smentito. Ha perso peso solo grazie all’allenamento. (altro…)
Parti: aumentano nascite premature

Ai tempi del Covid-19 aumentano le nascite premature. C’è una maggiore complicanza nei parti. Lo sottolinea a gran voce la SIN, Società Italiana di Neonatologia, in occasione del XXVII Congresso Nazionale, a Roma. Le gravidanze complicate dal Covid-19 sfociano, più spesso, in un parto prematuro che può mettere seriamente a rischio la vita del piccolo e generare tutte le complicazioni tipiche della prematurità.
I dati del Registro Covid-19 della Società Italiana di Neonatologia (SIN), come già rilevato nel 2020, confermano un aumento delle nascite premature da donne infette pari all’11,2%, rispetto al tasso di prematurità delle donne non infette pari al 6,9%. “Una trentenne non incinta che contrae il virus ha una bassa probabilità di essere ricoverata in terapia intensiva, ma se è in gravidanza il rischio sale di tre volte. Il virus SARS-CoV-2, inoltre, può trasmettersi, anche se raramente, dalla madre al feto e causare a volte casi di Covid-19 neonatale grave”, afferma il Presidente SIN Fabio Mosca. “Alle donne in gravidanza o che vogliono avere un figlio consigliamo di vaccinarsi, per proteggere se stesse e il proprio piccolo”. La SIN presenta i dati aggiornati del Registro Covid-19 e ribadisce l’importanza della vaccinazione anti-Covid in gravidanza, a tutela della mamma e del nascituro. Per non rischiare nei parti: aumentano le nascite premature e sale la preoccupazione. (altro…)
‘Instagram pericoloso per le ragazze’

Instagram sarebbe pericoloso per le ragazze adolescenti. Il Wall Street Journal, entrato in possesso dei risultati di alcuni studi condotti in gran segreto dall’azienda di Menlo Park, lo rivela. La società di Zuckerberg, acquistata per un miliardo di dollari nel 2010, porterebbe le teenager a disturbi alimentari e depressione. (altro…)
Adolescenti più sicuri se da bambini autonomi

Noi mamme spesso siamo ansiose, non permettiamo ai bambini di essere autonomi, eppure dovremmo capire come da adolescenti i piccoli che hanno imparato a fare molto da soli saranno poi più sicuri ed equilibrati. (altro…)
Bambini: la Disney vieta alcuni film

I bambini minori di 7 anni hanno il bollino rosso su alcuni film mito, che mia figlia, ora quattordicenne, invece ha visto tranquillamente. La Disney vieta “Dumbo”, “Gli Aristogatti” e “Peter Pan”. Incredibile ma vero e d è opportuno domandarsi, a questo punto se con la “cancel culture”, come la definiscono i più scettici, non si stia davvero esagerando. (altro…)
Natale: viverlo al meglio nonostante il Covid

Il Natale per noi è una festa molto importante: viverlo al meglio nonostante il Covid è essenziale
La psicologa Elisa Caponetti spiega come trascorrere il Natale senza soffrire troppo le le restrizione e la lontananza dai propri cari. L’esperta dà i suoi consigli per viverlo al meglio nonostante il Covid e le ansie che porta.
“Si avvicina il Natale e a dispetto di una scontata serenità e smania di dover essere felici a tutti i costi, quest’anno più che mai, si registra un vorticoso aumento dei sintomi ansiosi e depressivi. Eppure tutti ci dicono che questo dovrebbe essere il periodo più bello dell’anno! Durante le festività in generale – ma a Natale in particolare – si rileva un netto incremento di sintomi depressivi, ansiosi e psicosomatici. Aumentano inoltre momenti in cui ci si sente maggiormente irritabili e nervosi, diventando più reattivi e sensibili allo stress. Ma come mai le feste scatenano tutto ciò? In questo periodo dell’anno è come se ci si sentisse obbligati ad essere euforici, contenti e realizzati, come se non si potesse mostrare un lato diverso di noi, di tristezza e malinconia. Aspettative elevatissime e conseguente fallimento di esse, contribuiscono a generare malessere. Come influisce il Covid in tutto ciò? Da lunghissimi mesi, stiamo ormai convivendo con vissuti di profonda paura determinati o accentuati dalla pandemia in corso”, sottolinea la Caponetti. (altro…)
Vista peggiora in gravidanza?

La vista peggiora in gravidanza? Molte mamme in dolce attesa sono convinte di sì, alcune hanno avuto la sensazione di secchezza agli occhi, altre un peggioramento della miopia. Tenendo sempre presente che solo un esperto può fugare ogni dubbio, ci posso essere dei piccoli rimedi per la vista che peggiora in gravidanza. (altro…)