Se il bambino russa

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar
Deep sleeping children girl closeup portrait

Deep sleeping children girl closeup portrait

Se il bambino russa, non va bene. I disordini respiratori del sonno hanno conseguenze anche sull’attenzione e la capacità di apprendimento a scuola. Se il bambino russa, bisogna intervenire. Dal 3% al 21% dei bambini russa, alcuni ogni notte, altri spesso. Tra l’1% e il 6% è interessato da disordini respiratori del sonno.
Se il bambino russa ci sono le ‘Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in età evolutiva’, approvate dal Consiglio Superiore di Sanità e pubblicate sul sito del Ministero della Salute.

Il russamento, si legge, “è il rumore generato dalla vibrazione dei tessuti molli oro faringei”, mentre l’apnea ostruttiva nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) “è una condizione caratterizzata da ripetuti episodi di completa o parziale cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori”.
I genitori spesso lasciano correre, ma se il bambino russa, ha molte conseguenze: dalla sonnolenza diurna alla scarsa resa scolastica, da deficit di crescita a cefalea mattutina. Cresce pure il rischio di otiti e di alcune patologie cardiovascolari, quali il cuore polmonare.

Sono molte le raccomandazioni ‘evidence based’ fornite dalle Linee guida nazionali, è centrale il ruolo dell’odontoiatra, che “in virtù dei controlli periodici di sua competenza, può riconoscere il problema ed intervenire con l’applicazione di dispositivi orali”.
Durante l’esame, “deve porre attenzione alle caratteristiche cranio facciali, alla respirazione orale, al volto allungato, al mento piccolo e retruso, all’affollamento dentale, al palato alto e stretto”. “E’ buona norma, che raccolga elementi in merito alla resa scolastica, alla capacità di concentrazione”, ma puree alle infezioni ricorrenti alle vie aeree.
Nel documento si legge che tra le opzioni di trattamento ruolo fondamentale è occupato dal “classico apparecchio dentale, in grado di favorire l’espansione rapida del palato”.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento