Arancini di Carnevale

Vi piace la pasta fritta al profumo di arancia? Gli arancini di Carnevale, dolcetti tipici delle Marche sono adattissimi al periodo, anche se non siamo ancora nel vivo della festa, ma manca ancora un po’. Deliziosi, sono ottimi pure come merenda per i vostri bimbi e potete anche realizzarli, facendo un po’ di attenzione, insieme a loro.
Per fare gli arancini di Carnevale a casa occorre avere:
2 uova
50 grammi di burro
250 ml di latte
600 grammi di farina
25 grammi di lievito di birra
La buccia grattugiata di 3 arance
260 grammi di zucchero
Olio di arachide o di semi per friggere
Mescolate 200 grammi di zucchero insieme alla buccia grattugiata delle 3 arance. Intiepidite il latte e sciogliete così il lievito di birra. Mettete la farina a fontana su un piano di lavoro e preparate la pasta aggiungendo i rimanenti 60 grammi di zucchero, le uova, il latte con il lievito sciolto e il burro ammorbidito. Impastate fino a quando il composto non sarà omogeneo, formateci una palla e mettetelo in un recipiente a lievitare per un paio di ore coprendolo con un panno. Con un mattarello stendete la pasta. Coprite la sfoglia con scorza grattugiata e zucchero e arrotolatela su se stessa, creando un rotolo molto stretto. Tagliate il rotolo a fettine di un centimetro l’una e lasciatele riposare per 30 minuti sul piano. A questo punto friggete gli arancini di Carnevale in olio caldo, girandoli da ambo i lati. Poi togliete l’olio in eccesso posandoli su carta da pane. Per completare il tutto, potete abbellirli con le codette di zucchero colorate.
Tags: adulti, arancini, arancini di carnevale, arancini dolci, bambini, bambino, cucinare insieme, dolce, dolci, dolci di febbraio, mamma, papà, ricetta, ricette, ricette per bambini